Golden Milk. Photo credit: Osha Key by unsplash.com
Il Golden Milk è molto utilizzato nella medicina ayurvedica, a base di curcuma, una spezia orientale che negli ultimi anni si è diffusa molto anche in Occidente grazie alle sue notevoli proprietà benefiche. L’elemento principale della curcuma è la curcumina, un ottimo antiossidante e antinfiammatorio, efficace anche per riequilibrare la digestione, il gonfiore addominale, mal di denti e nevralgie.
Leggi anche: Siete sicuri di conoscere tutte le qualità della curcuma? Ecco come usarla per il vostro benessere
150 g di Acqua
50 g di Curcuma in polvere
1 pizzico di Pepe nero
150 g di Latte di mandorle o soia
2 cucchiaini di Miele
Per preparare il Golden Milk è necessario cominciare dalla pasta di curcuma. Mettete l’acqua in un pentolino, con un pizzico di pepe nero, la curcuma in polvere e portatela a bollore. Mescolate con cura il composto per evitare grumi, una volta che l’acqua inizierà a bollire levate il pentolino dal fuoco. Risulterà una pasta densa che potrete conservare in un barattolo ed utilizzarla ogni volta che vorrete preparare questa bevanda.
Una volta pronta la pasta di curcuma si può procedere con la preparazione del Golden Milk.
Versate in un pentolino il latte vegetale, un cucchiaino di pasta di curcuma e portatelo in maniera graduale a bollore. Versatelo in una tazza e fatelo stiepidire fino a raggiungere una temperatura bevibile. Poi aggiungete del miele per renderlo più dolce e saporito, mescolate per bene ed ecco pronto il vostro Golden Milk, sano e nutriente!
La pasta di curcuma può essere conservata in frigorifero fino ad un mese dopo la sua preparazione, basta conservarlo in un barattolo ben chiuso ermeticamente.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…