

La polenta: Piatto contadino e povero, capace di arricchire pranzi autunnali e impreziosire ricette casalinghe. (http://www.aiafood.com)
Sai preparare una polenta perfetta? Durante la fredda stagione, la polenta è uno dei piatti protagonisti sulle nostre tavole e grazie alle sue infinite varianti nei condimenti è in grado di accontentare tutti i palati. Ma attenzione alla sua preparazione che richiede alcune semplici ma importanti accortezze. Vediamo insieme quali sono i segreti per preparare una polenta perfetta.
La vecchia, buona e tradizionale polenta , di mais o di grano saraceno è oggi considerata un ottimo alimento perché sgrassa il sangue, tonifica il fegato e rigenera i muscoli. Se poi si abbina alle proteine dei legumi, ricotta o miele, diventa un piatto completo e nutriente, capace anche di dare una mano all’intestino pigro.
La farina per una polenta sana è meglio che sia integrale, biologica, priva di OGM, possibilmente macinata a pietra da non più di 15 giorni. Solo così, infatti, conserva integro il “germe” dove è racchiuso tutto il patrimonio vitaminico e minerale del mais. La farina integrale di mais possiede inoltre una buona dose di fibra ed è un alimento che viene assimilato gradualmente senza alzare i livelli di zuccheri nel sangue.


Gli ingredienti sono pochi: acqua, farina di mais e sale. Ma ciò non significa che il risultato sia una polenta perfetta. O troppo appiccicosa, o dura come il cemento, non sempre il risultato è un composto fluido e cremoso. Una polenta più o meno morbida dipende principalmente dal rapporto acqua-farina, ma incide anche la tradizione del posto e l’uso che se ne vuole fare. Seguendo alcuni semplici consigli, il risultato sarà sorprendente.
Ingredienti per un pane grande
Preparazione:
Versate l’acqua in una casseruola e portate ad ebollizione. In una ciotola capiente versate 100 g di farina di mais e l’acqua bollente, mescolate con un cucchiaio di legno aggiungendo il sale e tre cucchiai di olio. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. In una ciotola fate sciogliere il lievito con quattro cucchiai di acqua tiepida, aggiungete lo zucchero, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Incorporate questo lievito liquido alla pasta e mescolate energicamente, aggiungendo il resto della farina di mais, la farina di riso e i chicchi di mais.
Impastate per 10 minuti dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti. Ricavate dall’impasto una pagnotta tonda. Ungete leggermente d’olio uno stampo a cerniera e disponetevi il pane. Fate riposare per 30 minuti. Preriscaldare il forno a 220° C, abbassate la temperatura a 180° C, quindi infornate il pane e cuocete per circa 25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…