Prodotti e alimenti

Il Pecorino che non trema, monumento enologico di Arquata del Tronto

Nasce dai vitigni dei frati benedettini, il Pecorino, questo monumento enologico di Arquata del Tronto e non trema nemmeno di fronte al terremoto.

pecorinopecorino
Pecorino PhotoCredit Immobiliare Vettore

Un vino misterioso

Le leggende arricchiscono la storia di un luogo, peggio sarebbe se non ci fossero. Quindi ci piace pensare che il vitigno originario del Pecorino fosse opera dei frati, anche se non c’è nulla che lo provi, e che questi ne avviarono la produzione, dandogli un nome che andrebbe meglio indagato.

In effetti il vino Pecorino porta lo stesso nome del formaggio, ma questa non è solo una coincidenza. Se provate ad assaggiare un pezzettino dell’uno e bere un sorso dell’altro vi renderete conto che sono fatti per stare insieme e così, proprio a sostegno di questa dichiarata unione, quando ci fu da conferire il titolo al vino, la scelta ricadde sulla più ovvia delle soluzioni. Pecorino.

Pecorino in botte PhotoCredit blog.uvinum.co.uk

Sfida al rosso

È un vino frizzante quello di Arquata, dall’intensa mineralità e un carattere ipnotico, dovuto forse alla doppia fermentazione o alla lunga maturazione. O a entrambi. Infatti oltre al clima rigido, che blocca la sua fermentazione durante l’inverno, una volta riscosso dalle uve, può perfino continuare a crescere, anche fino a una decina di anni. Uno dei pochi bianchi che si comporta come un rosso. Uno sfidante nato.

Un bicchiere di Pecorino PhotoCredit Enjoy Food &Wine

Essendo un vino versatile non risponde bene solo al gusto del formaggio ma anche ai piatti di pesce delicati. Quindi il nostro vino di Gennaio non ama i piatti di carne e non si sposa con i dolci. Ma è un vino che merita più di un brindisi.

Di solito è ideale per un aperitivo, accompagnato da un tagliere di formaggi forti e stagionati, qualche sorpresa di gustosa, olive dolci e gherigli di noce. Prosit.

Condividi
Emanuela Gizzi

Se avessi un modo per definirmi non scriverei. Probabilmente sono l’insieme di tutte le parole che mi sono servite per definire altro. Probabilmente sceglierei un albero come simbolo di me stessa: le radici salde e i rami liberi.

Ultimi articoli

Dimagrisci con gusto e senza fatica

Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…

12 Marzo 2025

Burri aromatizzati: come utilizzarli in cucina

Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…

30 Gennaio 2024

Il boom delle enoteche online in Italia

Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…

24 Novembre 2023

I migliori ristoranti con musica

La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…

29 Settembre 2023

Come guarnire una torta di compleanno?

Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…

20 Settembre 2023

Tignale e Latteria Turnaria: sei pronto per una esperienza sensoriale?

In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…

25 Luglio 2023