Questa che propongo non è una vera e propria ricetta e non so bene se sia tra le ricette tipiche della mia regione. Ho provato a fare una ricerca, ma niente assomiglia alla “Cialda o Cialdella”, così come veniva chiamata nella mia infanzia, che, nelle assolate giornate estive, mia madre preparava per un pranzo frugale, leggero e fresco.
In realtà, nell’Italia meridionale, con il nome di cialda si definisce un piatto che è una grande insalata con pomodori, patate, cipolle, tonno e quant’altro, ma è molto lontano da quella deliziosa preparazione che, pur nella sua semplicità, ci attirava per il suo bouquet profumatissimo e per quella sensazione di fresco che riusciva a donarti.
A metà strada tra un gaspacho spagnolo e un pane e pomodoro contadino, il suo segreto è dato da alcuni passaggi molto significativi e dalla bravura di emulsionare i vari ingredienti.
Occorre:
Si inizia tagliando a fettine sottili la cipolla che deve essere messa in una ciotola con acqua fredda e sale (questo toglierà il sapore un po’ forte e la renderà più digeribile), nel frattempo spremere il succo dei pomodori in una ciotola e evitare di mettere la pelle. Si aggiunge il sale, il pepe, l’olio e il basilico a piacere.
A questo punto di grande importanza è l’emulsione con mano veloce degli ingredienti e dell’olio, questa operazione non va trascurata perché ne va della piacevolezza del gusto. Una volta raggiunto un buon amalgama, si aggiunge la cipolla scolata dell’acqua e un mezzo bicchiere di acqua . Si continua a battere ancora , si aggiunge un pochino di origano e 4/5 cubetti di ghiaccio.
Si lascia a riposare un po’ e la cialda è pronta per essere gustata con il pane che viene pucciato nella cialda stessa.
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…