Lampredotto (foto by Pixabay)
Il lampredotto è una parte della trippa, quella dal colore più scuro, la zona che corrisponde allo stomaco. Il nome “lampredotto” si pensa che derivi dal nome di una specie di anguilla primordiale “lampreda”. Questa zona della trippa, infatti, ricorda la bocca di questa specie di anguilla. Il lampredotto, potrebbe anche essere definito come un piatto tipicamente fiorentino, da strada. Lungo le vie della città, difatti, è possibile trovare dei trippai che preparano questo piatto da asporto, presso i quali poter gustare il vero piatto tradizionale. Se, invece, non avete la possibilità di degustare questa ricetta direttamente a Firenze, potete provare a prepararle direttamente a casa vostra, con i nostri consigli
Gli ingredienti per preparare il lampredotto alla fiorentina per 4 persone sono:
Buon appetito!
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…