Lampredotto alla fiorentina: sai cos’è e come si prepara?

Se vuoi metterti a tavola e fare un vero pasto fiorentino non puoi non assaporare il lampredotto: ma sai cos’è e come si prepara? Ecco tutto quello che devi sapere per preparare un vero Lampredotto alla fiorentina.

Cos’è il lampredotto alla fiorentina?

Lampredotto alla fiorentinaLampredotto alla fiorentina
Lampredotto (foto by Pixabay)

Il lampredotto è una parte della trippa, quella dal colore più scuro, la zona che corrisponde allo stomaco. Il nome “lampredotto” si pensa che derivi dal nome di una specie di anguilla primordiale “lampreda”. Questa zona della trippa, infatti, ricorda la bocca di questa specie di anguilla. Il lampredotto, potrebbe anche essere definito come un piatto tipicamente fiorentino, da strada. Lungo le vie della città, difatti, è possibile trovare dei trippai che preparano questo piatto da asporto, presso i quali poter gustare il vero piatto tradizionale. Se, invece, non avete la possibilità di degustare questa ricetta direttamente a Firenze, potete provare a prepararle direttamente a casa vostra, con i nostri consigli

Cosa serve per preparare il lampredotto alla fiorentina

Gli ingredienti per preparare il lampredotto alla fiorentina per 4 persone sono:

  • 600 gr di lampredotto pulito e prebollito
  • Una cipolla
  • Una carota
  • Un gambo di sedano
  • 2 pomodorini da brodo
  • Un mazzetto di basilico
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 4 panini

Come preparare il lampredotto alla fiorentina

  1. In una pentola abbastanza grande versate 3l di acqua
  2. Aggiungete all’acqua la cipolla tagliata a metà, la carota, il sedano ridotto a pezzettini, i pomodorini sani, il prezzemolo, il basilico
  3. Salate a piacimento e portate tutto ad ebollizione
  4. Quando l’acqua inizierà a bollire, aggiungete il lampredotto intero
  5. Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un’ora
  6. Quando il lampredotto sarà pronto, aprite a metà i panini e bagnateli con il brodo di cottura
  7. Adagiate sul pane il lampredotto aggiustato con sale e pepe e servite

Buon appetito!

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025