Le scrippelle mbusse: un piatto caldo e gustoso della tradizione abruzzese

Le scrippelle mbusse sono un tipico piatto abruzzese, precisamente dell’area teramana, che scalda le fredde giornate d’inverno con gusto e sapore. Sono facili da preparare e sono amate da grandi e bambini. Vediamo insieme la ricetta!

Ingredienti per 8 scrippelle:

Conosci le specialità abruzzesi? Top 5 con ricettaConosci le specialità abruzzesi? Top 5 con ricetta
Dal sapore delicato, è uno dei piatti più raffinati della cucina abruzzese.(http://ricette.donnamoderna.com)

1 uovo
3 cucchiai di farina
Acqua q.b. fino ad ottenere una pastella lenta
Parmigiano reggiano
Un pizzico di sale

Procedimento:

In una terrina sbattete le uova, unite la farina e poi, poca alla volta, l’acqua, mescolate con cura per evitare che si creino grumi e lasciate riposare per circa 1 ora.
Riscaldate un padellino antiaderente e ungetelo con un pezzetto di lardo o pancetta (semplicemente con dell’olio). Versatevi un mestolino di pastella, stendetelo uniformemente creando uno strato molto sottile, cuocete e quando i bordi della crêpe tendono a staccarsi, giratela e fatela cuocere brevemente anche dall’altra parte. Così di seguito fino a esaurimento del composto.
Su ogni scrippella cospargete del parmigiano grattugiato, arrotolatele, disponetele in un piatto fondo (4-5 a persona).

Il brodo:

Preparate il brodo di carne, con manzo e pollo. Per renderlo ancora più saporito aggiungete in pentola: scorza di limone, cannella, sedano, carota, cipolla, chiodi di garofano, scorza del parmigiano ben pulita. Aggiungete due o tre pomodorino ciliegino, noce moscata e sale quanto basta.

Una volta disposte le scrippelle nei piatti, ricopritele con il brodo bollente e servite subito a tavola!

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025