Lenticchie a Capodanno? Ecco 3 idee alternative per prepararle

Lenticchie a Capodanno? Ecco 3 idee alternative per prepararle

Le lenticchie sono un must nel menù delle feste di Natale e soprattutto di Capodanno, simbolo di denaro e prosperità per l’anno in arrivo. Come da tradizione, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre ecco spuntare sulle tavole le immancabili lenticchie, solitamente abbinate con il cotechino o con lo zampone. Ma sono davvero tante le ricette alternative da provare a base di lenticchie, per tutti i gusti ed anche per tutte le stagioni.

Lenticchie: piccoli legumi  dalle grandi proprietà

Le lenticchie sono una pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose, originaria della Mesopotamia e coltivata oggi in tutto il mondo. Esistono diverse tipologie e le più pregiate vengono coltivate in alcune regioni italiane. Ad esempio, le famose lenticchie di Castelluccio di Norcia (IGP), le lenticchie verdi di Altamura, quelle di Ustica, e  di Colfiorito.

Sono numerose le proprietà benefiche delle lenticchie, date dal buon contenuto in proteine, fibre folati, potassio e fosforo. Ma anche di calcio, ferro e zinco. Per la nostra salute sono un vero e proprio toccasana: abbassano il colesterolo e la pressione, alleate contro il diabete,amiche in gravidanza ed allattamento, prevengono il cancro al colon e migliorano la salute del cuore.

Lenticchie e zucca, ottima alternativa per il tuo Capodanno. (http://ricette.donnamoderna.com)

Lenticchie a Capodanno? Ecco 3 idee alternative per prepararle

Zuppa di lenticchie

Ingredienti:

  • 500 g di lenticchie + il loro brodo di cottura,
  • 1 porro,
  • prezzemolo tritato,
  • sale q.b.
  • 2 mele,
  • olio extravergine,
  • menta tritata

Preparazione:

Innanzitutto, fare ammolare le lenticchie in acqua per un paio di ore, poi sciacquarle e metterle in una pentola con gli odori, versare abbondante acqua e farle bollire per mezz’ora. Aggiungere ora il porro affettato a rondelle e lasciarlo cuocere qualche minuto.

Intanto, sbucciare le mele, pulirle e grattugiarle serbandone una metà che taglierete a dadini piccoli. Trasferire la purea nel brodo, insieme al trito di prezzemolo e menta. Infine regolare di sale ed aggiungere i dadini di mela.

Distribuire la zuppa in ciotole individuali, condite con un filo di olio extravergine a crudo e abbinate a dei crostini croccanti di pane tostati nel forno.

Lenticchie con salsicce e patate

Ingredienti:

  • 4 salsicce fresche,
  • 4 patate grandi,
  • 5 pomodorini,
  • peperoncino q.b.,
  • pepe q.b.,
  • 500 g di lenticchie,
  • 1 cipolla piccola,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale q.b.

Preparazione:

Fare imbiondire nell’olio la cipolla tagliata a fette sottili, unire poi il peperoncino e i pomodorini tagliati a metà e lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere ora le patate sbucciate tagliate a dadini. Aggiustare di sale e lasciare cuocere per 20 minuti.

Aggiungere ora la salsiccia tagliata a pezzetti e lasciare cuocere per altri 20 minuti. Infine, aggiungere le lenticchie, salare e lasciare insaporire per una decina di minuti. Servite cospargendo di pepe nero macinato fresco.

Lenticchie e zucca

Ingredienti:

  • 500 g di lenticchie,
  • 300 g di zucca senza buccia,
  • 100 g di pomodori pelati,
  • prezzemolo,
  • pepe q.b.
  • 1 cipolla piccola,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale q.b.

Preparazione:

Innanzitutto, tritare e far rosolare la cipolla nell’olio per qualche minuto. Unire poi i pomodori pelati, aggiungere sale e pepe e lasciare insaporire per 5 minuti. Aggiungere ora la zucca tagliata a dadini e cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Unire infine il prezzemolo tritato e servire insieme a crostini di pane tostato.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025