mazzancolle
Le penisole con più chilometri di coste sono proprio l’Italia e la Grecia, terre meravigliose per storia, tradizioni, paesaggi e mare. Chi ama il mare, ama la sua compagnia, s’inebria del suo profumo, ne apprezza i frutti, si abbandona allo sciabordio dell’acqua e alle carezze del vento.
Una bella lotta tra due terre, figlie spurie di Poseidone, che pur vicine, giocano a prevaricarsi, a strabiliare, a duellare. Il turismo è il loro pane principale, ma in cucina la nostra bella Italia ha punti da vendere per tutti, per fantasia, sapori e creatività. Da tifosa, se solo lo fossi, mi lascerei andare ad un ”non ce n’è per nessuno”. Ma non è nel mio stile…! Su una cosa i Greci possono vincere qualche battaglia: nella semplicità della loro cucina, soprattutto di mare. Storia e natura sono nocchieri fermi e severi che non amano essere contraddetti. Il mare va vissuto nell’ascolto, quando si fa sentire con le sue improvvise lamentazioni soffiando con forza come solo un ciclope addormentato può fare. Ed i Greci in tutto questo, forse, ci superano, abituati, come sono, ad uno slalom perenne tra le loro isole, piccole perle di una tranquillità mai perduta, nel profondo e radicato rispetto del loro amico mare.
Raramente i frutti di questo scrigno meraviglioso sopporterebbero violenze nella preparazione. I Greci amano gustare i prodotti così come ci vengono donati perché, per loro, semplicità in cucina è sinonimo di rispetto della materia prima : niente s’infiltra e modifica il sapore originario così da mantenerne intatti intatto il significato papillare. Il mare detta le sue leggi, dona i suoi frutti e vuole che in naturalezza siano assaporati. Avete mai gustato le cozze alla brace? Sono semplicissime da fare eppure di un gusto unico, marino.
Le mazzancolle, soprattutto se sono pescate nei nostri mari e portati presto sui banchi del mercato, così da non essere trattate da nessun elemento per il mantenimento del colore, meritano un occhio di riguardo: niente.
Vanno cotte poco e velocemente ed arricchite del loro stesso sapore.
Il calcolo è di 4 mazzanccolle a persona.
Vanno prima di tutto lavate e poi messe in una teglia con sale, pepe e un po’ di olio, infilate nel forno in posizione grill per 5/6 minuti per parte, girate e tenute in forno per altri 5/6 min.
Sono pronte. Se si gradisce, si può mettere una spruzzata di limone e niente altro .
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…