Alta Marea

Mazzancolle di Sicilia alla…. Greca!

Le penisole con più chilometri di coste sono proprio l’Italia e la Grecia, terre meravigliose per storia, tradizioni, paesaggi e mare. Chi ama il mare, ama la sua compagnia, s’inebria del suo profumo, ne apprezza i frutti, si abbandona allo sciabordio dell’acqua e  alle carezze del vento.

Una bella lotta tra  due terre, figlie spurie di Poseidone, che  pur vicine, giocano a prevaricarsi, a strabiliare, a duellare. Il turismo è il loro pane principale, ma  in cucina la nostra bella Italia ha punti da vendere per tutti, per fantasia, sapori e creatività. Da tifosa, se solo lo fossi, mi lascerei andare ad un ”non ce n’è per nessuno”.  Ma non è nel mio stile…! Su una cosa i Greci possono vincere qualche battaglia: nella semplicità della loro cucina, soprattutto di mare. Storia e natura sono nocchieri fermi e severi che non amano essere contraddetti. Il mare va vissuto nell’ascolto, quando si fa sentire con le sue improvvise lamentazioni soffiando con forza come solo un ciclope addormentato può fare. Ed i Greci in tutto questo, forse, ci superano, abituati, come sono, ad uno slalom perenne tra le loro isole, piccole perle di una tranquillità mai perduta, nel profondo e radicato rispetto del loro amico mare.

Raramente i frutti di questo scrigno meraviglioso sopporterebbero violenze nella preparazione. I Greci amano gustare i prodotti così come ci vengono donati perché, per loro, semplicità in cucina  è sinonimo di rispetto della materia prima : niente s’infiltra e modifica il sapore originario così da mantenerne intatti intatto il significato papillare. Il mare detta le sue leggi, dona i suoi frutti e vuole che in naturalezza siano assaporati. Avete mai gustato le cozze alla brace? Sono semplicissime da fare eppure di un gusto unico, marino.

Le  mazzancolle, soprattutto se sono pescate nei nostri mari e portati presto sui banchi del mercato, così da non essere trattate da nessun elemento per il mantenimento del colore, meritano un occhio di riguardo: niente.

Vanno cotte poco e velocemente ed arricchite del loro stesso sapore.

Mazzancolle di Sicilia alla…. Greca!

Il calcolo è di 4 mazzanccolle a persona.

Vanno prima di tutto lavate e poi messe in una teglia con sale, pepe e un po’ di olio, infilate nel forno in posizione grill per 5/6 minuti per parte, girate e tenute in forno per altri 5/6 min.

Sono pronte. Se si gradisce, si può mettere una spruzzata di limone e niente altro .

Condividi
Maria Antonietta Gaballo

Maria Antonietta Gaballo, nata a Trani (BT) il 10/09/1948, residente a Civitavecchia e, per i cinque mesi estivi,in Grecia. Laurea in lettere e filosofia conseguita con il massimo dei voti il 18/07/1970 presso l’Università “Sapienza “ di Roma. E’ assistente presso la facoltà di Antropologia Culturale con la Prof.ssa Ida Magli per circa 2 anni, ma, suo malgrado, è costretta ad abbandonare quando entra in ruolo vincitrice di concorso,, presso la scuola secondaria di Primo Grado nell’anno 1972 come docente di materie letterarie. Come vincitrice di concorso ottiene la cattedra di Italiano e Latino presso il Liceo scientifico di Tarquinia e vi rimane fino all’anno scolastico 1996/1997. Nel 1988 da vita alla libreria “Dettagli” in Civitavecchia che diventa punto di riferimento di incontri letterari e culturali nella città. Nei primi anni ‘80 entra nel volontariato come Infermiera volontaria di CRI, è viceispettrice del Comitato di Civitavecchia. Nel 1998, con il Grado di Maggiore, è nominata Responsabile Nazionale delle Infermiere Volontarie di CRI. Nel novembre/dicembre !997 è in prima linea nell’emergenza per il terremoto Marche Umbria e per questo verrà insignita del diploma di benemerenza con medaglia dal Ministero dell’Interno con firma dell’allora Ministro Giorgio Napolitano nel luglio del 1998. Nel giugno del 1999 è Istruttrice DIU e, in seguito, Istruttrice Qualificata DIU nei conflitti armati. Nel 2001 consegue il Diploma di Specialista PSOs come Osservatore e controllore Militare per operazioni di Peace Keeping ovvero operazioni militari diverse dalla guerra. Ama la storia, i viaggi, i popoli. Ama la vita… e la cucina!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025