Mostarda fatta in casa con la buccia dell'anguria

La mostarda fatta in casa è una specialità unica, se poi la fate con i resti della squisita anguria che vi siete mangiati, avrete unito il pratico all’utile ed economico ottenendo un prodotto genuino e squisito

Seguite la ricetta e non ve ne pentirete.

Prima di inziare provate a leggere anche come scegliere un cocomero maturo, trucchi e segreti. Clicca qui per leggere

Mostarda d anguriaMostarda d anguria
Mostarda d anguria

Ingredienti per la mostarda fatta in casa con la buccia di anguria

  • buccia di anguria
  • zucchero di canna
  • essenza di senape

Preparazione

Gustate l’anguria o il cocomero, quindi tenete da parte la buccia, lavatela bene e tagliatela a cubetti.

Tagliate via lo strato più esterno del cocomero, poi fatelo a cubetti e metteteli in una scodella ampia, coprite con lo zucchero (400gr in tutto), sigillate la ciotola con della pellicola e lasciate riposare tutta la notte.

Il giorno dopo filtrate il liquido, mettetelo in un pentolino e fate sobbollire per 5 minuti. Versatelo quindi sull’anguria e lasciate riposare per altre otto ore circa.

mostarda con le bucce di anguria

Filtrate nuovamente e ripetete questa operazione per altre tre volte. Fatto questo filtrate lo sciroppo dall’anguria, rimettetelo sul fuoco e fate ridurre fino a 1/3 del volume, unite quindi l’anguria e lasciate sobbollire per 20 minuti circa.

Suddividete quindi in vasetti sterilizzati, unite l’essenza di senape (8 goccie per tutto il prepparato) e chiudete bene. Capovolgete i vasetti per creare il sottovuto e lasciateli raffreddare capovolti.

Aspettate almeno dieci giorni prima di gustare la mostarda.

La mostarda di Anguria è un abbinamento fantastico con formaggi erborinati o salumi quali strolghino, traggiunge il top accompagnando pezzi o fette di pancetta.

mostarda con le bucce di cocomero

Sempre in tema di bucce di cocomero leggi anche la ricetta per preparare una squisita marmellata di bucce d’anguria senza sprecare nulla. Clicca qui per leggere la ricetta

Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025