Olio artigianale: finalmente una legge a tutela!

Siamo artigiani e facciamo l’olio artigianale! C’è voluto un po’ di tempo, tanta pazienza, molto lavoro e qualche idea ma alla fine siamo giunti al traguardo: il Congresso dell’Associazione Frantoiani (AIFO), che si terrà il prossimo 20/21 maggio a Montefiascone (VT) definisce, con le sue Tesi, l’identità delle imprese di trasformazione e soprattutto l’identità dell’olio dalle olive che queste producono.

olio artigianale mastro olearioolio artigianale mastro oleario
Olio artigianale e mastro oleario, finalmente una legge a tutela dell’eccellenza agroalimentare italiana (photo credit: artisanpost)

Adesso il problema è come far riconoscere l’olio artigianale extravergine d’oliva al consumatore sullo scaffale del supermercato. La GDO è disponibile a lavorare con noi produttori con questo obiettivo? L’olio artigianale vale il 26% del mercato.

E’ ora che i frantoiani ci mettano la faccia e un po’ di orgoglio. E’ ora che ci prendiamo quello che è nostro. Siamo gli unici produttori di olio dalle olive, siamo artigiani ed allora è giusto che sul mercato ci sia il nostro olio artigianale.

Abbiamo una legge che riconosce l’impresa olearia artigiana, riconosce il mastro oleario e a Roma c’è Superelite, la prima insegna di supermercati che ha due scaffali per l’olio d’oliva: quello derivante dalle miscele industriali e lo scaffale degli oli artigianali. E abbiamo anche un consorzio che tutela e promuove la nostra identità ed il nostro olio.

Bruschetta romana: pane casareccio abbrustolito, sfregato con uno spicchio di aglio, sale e tanto buon olio extra vergine d’oliva! (photo credit: ricettemania)

L’AIFO rivendica con orgoglio di essere la prima associazione delle imprese olearie del nostro Paese. E consapevoli della nostra forza abbiamo stretto una salda alleanza con gli agricoltori ed i consumatori. E siamo convinti che la grande distribuzione ci offrirà i suoi scaffali perché il nostro è un prodotto unico e irripetibile: è l’olio artigianale di eccellenza, un prodotto garantito per la sua qualità e per il suo processo di produzione.

Olio artigianale e mastro oleario: finalmente una legge a tutela!

Davanti a noi abbiamo ora un nuovo obbiettivo: la nuova impresa olearia non è soltanto produttrice di olio buono, sano e nutriente, ma è anche produttrice di materie prime per l’energia. La sansa e l’acqua di vegetazione non sono rifiuti, nè sottoprodotti, sono una risorsa energetica. Proponiamo che si finanzi l’ammodernamento tecnologico dei frantoi con fondi nazionali e/o comunitari destinati alla salvaguardia dell’ambiente.

Guardiamo avanti.

Dobbiamo aprirci a idee nuove per lo sviluppo: l’impresa artigiana del cibo, che costituisce il tessuto produttivo del mondo agroalimentare italiano, si è sempre trovata di fronte ostacoli che hanno impedito il successo pieno del suo prodotto. Infatti il problema principale è il valore del prodotto, perché non è sufficiente mettere a punto “prodotti specialità”, ma è necessario far nascere “mercati specialità”.

L’olio artigianale di eccellenza, un prodotto garantito per la sua qualità e per il suo processo di produzione.

Pensare ancora che basti fare il prodotto tipico e inserirlo all’interno di mercati competitivi per avere distintività e successo è assolutamente velleitario. L’esperienza di migliaia di piccole aziende sta lì a dimostrare che l’operazione “nicchia” non solo non funziona, ma crea un indebito vantaggio ai prodotti speculativi dell’industria che, sfruttando le virtù e le qualità dei prodotti artigianali, ne hanno capitalizzato gli aspetti qualitativi – assumendone spesso i connotati – e vincendo la partita sul piano economico.

“Guadagnare con le nicchie non è affatto facile: di solito i cibi particolari vengono lavorati da piccole imprese, che fanno fatica a produrre grandi quantità di merce, a distribuirla”, ha scritto il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, “è questa la sfida futura del settore agroalimentare italiano: continuare a puntare sulle diversità, riuscendo allo stesso tempo ad accrescere il volume della produzione e delle vendite”.

Questa è la sfida dei frantoiani, degli artigiani del cibo, che si può vincere alla condizione di fare sistema. Poi la parola passa al consumatore.

Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025