Categorie: Prodotti e alimenti

La peperonata light, ricetta della mamma con quel tocco in più.

La peperonata light, ovvero in versione leggera, è una ricetta che la mia mamma usava per realizzare un antipasto, un contorno o un secondo piatto vegetariano leggero e gustoso o dei condimenti per panini pizze e pasta.

Più leggera della versione tradizionale, questa peperonata è perfetta da consumare anche per chi segue una dieta ipocalorica.

Peperoni e pomodoriPeperoni e pomodori
Peperoni e pomodori

Peperone: curiosità

Pianta di origine Sudamericana il peperone cresce nei paesi con clima mediterraneo.

La pianta del peperone produce una grossa varietà di specie diverse, nei colori e nel sapore. I peperoni si distinguono tra dolci e piccanti, grandi e piccoli, di forma allungata oppure quadrangolare.

Il peperone è composto per il 90% di acqua, per il resto da zuccheri, fibre e proteine.

Data l’alta presenza di vitamina C, il peperone si rivela un ottimo antiossidante, perfetto per contrastare la formazione dei radicali liberi nell’organismo e rallentare il processo di invecchiamento cellulare.

Le fibre presenti nel peperone lo rendono un alimento particolarmente indicato nelle diete per perdere peso, in quanto le fibre regolarizzano il lavoro dell’intestino e aumentano il senso di sazietà contrastando la fame nervosa.

Proprietà dei peperoni – credits:Benessere360.com

Ingredienti per la peperonata light:

Peperonata light: procedimento

Prima di iniziare la preparazione della peperonata light, sciacquate bene tutte le verdure sotto acqua corrente, poi sbucciate la cipolla e riducetela a tocchi.

Tagliate i peperoni sfruttando il lato più lungo e a spicchi i pomodori, privando questi ultimi della pelle ma solo se la trovate indigesta.

In un capiente tegame, mettete a soffriggere una cipolla in 1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva e, appena sarà trascorso 1 minuto, aggiungete i peperoni ed i pomodori.

Regolate di sale e pepe e lasciateli stufare a fuoco medio, coprendo scrupolosamente con un coperchio la pentola.

Peperonata light preparazione

Usate sempre una padella professionale antiaderente o aggiungete acqua quando necessario per evitare di far attaccare le verdure sul fondo.

Aggiungete la senape, mescolate per bene  e lasciate cuocere fino a quando i peperoni e i pomodori saranno morbidi e si sarà formato un delizioso sughino. Prima di servire, se vi piace, profumate il piatto con del basilico fresco.

Se preferite potete rendere la peperonata una purea per condire la pasta o da conservare in vasetti di vetro siggillati per quando è più difficle trovare gli ingredienti giusti.

Peperoni

Peperonata light: il segreto della mamma

Nella fase finale della preparazione, insieme alla senape aggiungete due bustine di dolcificante, renderà il vostro piatto ancora più squisito ed unico.

Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025