purea di patate
Con l’autunno la Tv continua con i programmi di cucina a tutte le ore: qualcuno in repliche infinite, qualcuno si rinnova, qualcuno è tutto nuovo anche se idee nuove non ce ne sono!
Ha ripreso il suo posto a mezzogiorno su Rai1 Antonella Clerici rinnovando cucinieri e scenografia. Ed anche il suo abbigliamento che risente molto dell’atmosfera campagnola della sua nuova vita. Ma sorride poco e non appare molto felice. Peccato perché Antonella è la gioia di vivere e la trasmette anche a casa quando c’è!
Aspettiamo che finisca il rodaggio e siamo certi che ritroviamo la Clerici di sempre. Auguri!
E’ LA MIA PASSIONE! La mangiucchio anche mentre è sul fuoco oppure la addento su una fetta di mozzarella! La cucinerei ogni giorno come contorno per ogni cosa!
Le patate: è qui la prima scelta! Patate bianche non troppo grosse del centro Italia NON PULITE! Le patate per non essere acquose non devono essere state trattate e cioè lavate: vanno comprate sporche!
Con uno spazzolino vanno pulite, ripassate con uno scottex umido ma non lavate. Mettere circa 2Kg di patate in una pentola con abbondante acqua fredda e farle cuocere bene a fuoco medio. Quando sono molto ben cotte le scolo, le sbuccio e le passo in un passapatate.
In una pentola metto le patate passate, 100 gr. di burro, 200 gr. di parmigiano, una buccia di limone grattugiata e una abbondante grattata di noce moscata.
Metto sul fuoco a fiamma bassa (magari con una retina sotto la pentola) e aggiungo il latte caldo a filo amalgamando bene. Assaggio (evviva!) per regolarmi di sale e di sapore e continuo ad amalgamare fino a che sento sotto la cucchiaia una crema consistente ma liscia (e la riassaggio… per sicurezza!). E’ da portare a tavola molto calda in accompagno con scaloppine al marsala o piccatine al limone o pizzaiola al sugo. Ma è un contorno perfetto per tutto quello che è carne, pollo, cacciagione.
Cuocere e condire le patate come per il purè in una scodella. Aggiungere il latte freddo poco alla volta e amalgamare rendendo l’impasto morbido. Assaggiare per controllare l’equilibrio dei sapori. Aggiungere un fiordilatte ben scolato tagliato a dadini e 100 gr di prosciutto cotto tagliato a listarelle e girare bene.
In un pirex imburrato e passato con pane grattato distribuire l’impasto, pareggiarlo con una cucchiaia e spolverarlo con pane grattato. Mettere 2/3 noci di burro e infornare a 180° gradi fino a che il sopra non sia ben dorato. E’ buono caldo, tiepido, freddo. E’ buono comunque!
Leggi anche
Scarola, passi e pinoli
Pasta fredda
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…