Waffle. Photo credit: Joseph Gonzalez by unsplash.com
Ne esistono diverse tipi a seconda del paese, c’è la specialità del Belgio, della Francia, della Germania, della Scandinavia e dei Paesi Bassi. In Italia esiste un prodotto simile chiamato ferratella tipica della tradizione abruzzese e molisana.
Arrivati in America hanno cambiato il loro nome in waffles e imbandiscono le tavole americane la mattina a colazione o per il brunch. Sono conditi con deliziosi ingredienti che vanno dal miele, allo sciroppo d’acero, cioccolato, frutta fresca oppure uova e bacon per gli amanti del salato.
250 g Farina 00
80 g Burro
180 ml di latte
120 g di zucchero
4 uova
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito per dolci
Prendete una ciotola e sbattete le uova con la frusta, poi aggiungete lo zucchero, il latte e la vanillina, e continuate a mescolare. Poi aggiungete a poco a poco la farina continuando a mescolare per non far creare grumi. Infine aggiungete il lievito e un pizzico di sale, e amalgamate per bene tutti gli ingredienti.
Nel frattempo sciogliete il burro a bagnomaria e, una volta raffreddato, aggiungetelo al composto mna mano mescolando continuamente con la frusta. Il composto dovrà risultare denso ed omogeneo, ricopritelo con una pellicola e lasciatelo riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Ora è il momento della piastra per i waffle essenziale per la preparazione della ricetta, in commercio sono molto semplici da trovare. Riscaldate la piastra e, quando il composto avrà raggiunto la temperatura ambiente, spennellate la piastra con del burro e versate un mestolo di impasto nello stampo. Lasciate cuocere per circa 8 minuti controllando la cottura.
Quando saranno dorati staccateli delicatamente dalla piastra e adagiateli sul piatto. Conditeli con ciò che più vi piace, zucchero a velo, sciroppo d’acero, cioccolata e saranno pronti per essere gustati!
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…