Sai come si cucina il farro? Consigli, proprietà e ricette per gustare al meglio questo prezioso cereale

Il farro è il più antico frumento che ha origini risalenti fino al neolitico, famoso per essere stato il cibo base dell’alimentazione delle legioni romane durante la conquista di quello che poi divenne l’impero romano. Ancora oggi si consuma farro e lo si impiega in numerose ricette, buono per zuppe, minestre, piatti freddi e insalate. Vediamo come si cucina il farro e perché fa bene mangiarlo!

Le proprietà del farro che fanno bene all’organismo

Il farro è un cereale ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Contiene vitamine del gruppo B, che aiutano il buon funzionamento del sistema nervoso, oltre a preservare pelle e capelli. E’ inoltre un alimento antiossidante grazie alla presenza di selenio e acido folico.  Ricco di fibre dà una grande mano alla regolarità intestinale. Infine il suo apporto calorico è molto basso così da poter essere integrato in diete e regimi alimentari mirati a perdere peso.

Come si cucina il farro?

come si cucina il farrocome si cucina il farro
Farro.Photo credit: borosara by pixabay.com

In base a quale qualità di farro avete scelto i tempi di ammollo e cottura sono diversi. La varietà dicocco è quella più diffusa in commercio e può essere perlato o decorticato. Nel primo caso la pellicola esterna del chicco è stata eliminato, mentre nel secondo caso la conserva ancora.
In entrambi i casi prima va sciacquato sotto l’acqua fredda corrente per eliminare le impurità.

Il farro senza pellicola non occorre metterlo in ammollo prima della cottura e quindi la sua preparazione sarà più veloce. Una volta messo nell’acqua bollente ha una cottura di circa 30-40 minuti.

La varietà decorticata invece necessita di un tempo di ammollo di almeno 7 ore ed una cottura in pentola di un’ora circa. Il farro una volta bollito deve riposare per dieci minuti in modo da fargli assorbire tutta l’acqua prima di condirlo.

Qualsiasi ricetta abbiate in mente di fare con il farro ricordatevi di cuocerlo sempre prima e separatamente dagli altri ingredienti.

Ricette con il farro

La ricetta più famosa preparare con il farro è la zuppa a base di ottime verdure per le fredde giornate invernali. Ma il farro viene usato anche come alternativa al riso per preparare insalate fresche, dove il cereale si va ad abbinare a pomodorini, formaggi, peperoni crudi, verdure cotte e tutto ciò che la vostra fantasia vi ispira. Inoltre può prendere il posto del riso anche per sformati al forno, timballi e perché no supplì golosi.  Se invece volete preparare un risotto a base di farro, come nelle classiche ricette ricordatevi di tostare il farro in pentola.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025