Sai qual è la differenza tra castagne e marroni?

Ad un occhio meno esperto potrebbero sembrare uguali, ma in realtà c’è una grande differenza tra castagne e marroni. Scopriamo qual è!

Qual è la differenza tra castagne e marroni?

Probabilmente non ci siamo mai posti il problema di quale sia l’effettiva differenza tra castagne e marroni. Sono buone, sono calde e gustose e si possono rendere protagoniste di numerosi piatti sia dolci che salati. Ma non tutti forse sanno che esiste addirittura un decreto regio del 1939 che rende ufficiale la diversità tra i due, apparentemente simili, frutti. In realtà hanno molte differenze, in particolare riguardo il gusto, basta solo prestare più attenzione a cosa si sta mangiando!

differenza tra castagne e marronidifferenza tra castagne e marroni
Castagne (Sébastien Bourguet by unsplash.com)

Differenza tra castagne e marroni: La pianta del frutto

Comunemente i marroni vengono definiti come delle castagne più grandi, ma non è solo questo. Sono molte altre le differenze che li distinguono dalle castagne a cominciare dalla pianta da cui nascono. Le castagne sono il frutto dell’albero selvatico noto anche con il nome di albero del pane. Questo nome deriva dalla tradizione contadina che, in assenza di pane, potevano nutrirsi di castagne ricche di amidi e carboidrati. I marroni invece nascono dalle piante coltivate, dietro alle quali c’è la mano dell’uomo che tra potature ed innesti mira a coltivare prodotti di qualità.

Leggi anche: Ottobre, è tempo di castagne! Ecco 3 ricette con le castagne!

Differenza tra castagne e marroni: forma e colore

In un riccio di castagne se ne possono trovare sette, mentre di marroni massimo tre. La composizione del riccio comporta anche altra sostanziali differenze soprattutto per quanto riguarda le dimensioni. Infatti le castagne, essendo più numerose all’interno del riccio, sono più piccole e schiacciate. Mentre i marroni sono più grandi e tondeggianti con una forma più regolare. Anche la buccia presenta delle diversità: le castagne hanno una buccia più scura e spessa, quella dei marroni invece è più chiara e presenta spesso delle striature.

Leggi anche: Castagne al forno: sai preparare le caldarroste perfette? Scopri il vero segreto

Differenza tra castagne e marroni: gusto

Ed ora arriviamo al gusto, anch’esso si differenzia tra marroni e castagne. Generalmente le castagne sono meno saporite rispetto ai marroni che invece hanno un sapore più dolce. Le prime spesso vengono usate per la preparazione di farine o creme, mentre i secondi, grazie anche alla loro forma abbondante sono usati più spesso nella pasticceria. Chi non ha mai assaggiato un delizioso marron glacé?

Differenza tra castagne e marroni: proprietà

Per quanto riguarda invece le proprietà nutritive dei due frutti, hanno molte cose in comune. Sono entrambi ricchi di carboidrati, acqua, sali minerali, proteine e vitamine. Il loro amido si trasforma in zucchero una volta cotti e quindi non è certo il cibo più indicato per chi ha problemi di diabete.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025