

Consigli per cuocere la carne (foto by Pixabay)


Per una cottura ottimale della carne occorre raggiungere una temperatura media di 140°, almeno inizialmente. In questo modo, soprattutto nel caso si tratti di una bella bistecca, si va a creare una sorta di rivestimento esterno. Tale rivestimento non permetterà ai succhi della carne di fuoriuscire. In questo modo, mangiandola si potrà assaporarne meglio il gusto poiché la consistenza interna sarà morbida. Questa tecnica deriva dal fatto che per cuocere veramente bene ogni tipo di carne bisogna conoscere il giusto metodo. Per ottenere il risultato desiderato, però, occorre prima di tutto sapere, anche a grandi linee la provenienza e la composizione del taglio di carne che si desidera preparare.
Altro elemento da non sottovalutare, anzi, da dover sempre tener conto è il tempo di cottura. alcuni cuochi, tra i più esperti, consigliano un procedimento semplice per comprendere le tempistiche più corrette per cuocere la carne. Il segreto sta nel misurare la carne! Ovviamente, questa pratica non consente di avere un’idea realmente precisa del tempo di cottura, ma a grandi linee permette di comprendere quanti minuti dovrà cuocere la nostra carne. Questa dettaglio è reso impreciso dalle differenti modalità di cottura e ovviamente dalla differente tipologia di carne che ci accingiamo a preparare. Ovviamente, però, per trovare la risposta più esatta occorrerà fondere tutte le informazioni a nostra conoscenza, solo in questo modo otterremo una risposta più vicina alla perfezione. Quindi, per comprendere il tempo di cottura più corretto dobbiamo tener conto di:
Ora tocca a voi, buon lavoro e buon appetito!
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…