La Ricetta in copertina

Spaghettoni alla Nerano

Avete mai gustato un piatto di spaghettoni alla Nerano? Si tratta di un piatto solo in apparenza semplice che richiede molte attenzioni, specie nel taglio, nella frittura e nell’aromatizzazione delle zucchine. Quindi ecco tutti i miei consigli per preparare questa ricetta speciale a regola d’arte.

Leggi anche “Storia degli spaghetti alla Nerano

Qui di seguito la mia proposta:

Spaghettoni alla Nerano ingredienti per 4 persone:

  • 280 gr di spaghettoni
  • 600 gr di zucchine tagliate a rondelle
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati
  • 100 gr di provolone del Monaco grattugiato
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • 10 foglie di basilico spezzettate
  • 6 foglie di menta
  • 4 dl di olio evo
  • Sale q.b.
  • Pepe macinato al momento se piace

Preparazione spaghettoni alla Nerano

Una volta preparati gli ingredienti possiamo dare il via alla preparazione degli spaghettoni alla Nerano. Prima di tutto riscaldare l’olio a 170 gradi e cuocere metà delle zucchine fin quando prendono un bel colore dorato. Alzarle con un mestolo forato e dividerle in due piatti, dove in uno, aggiungerete la menta e, nell’altro, il basilico spezzettato. Salare moderatamente, mischiare e tenere da parte.

In una padella, versare un dl di olio di cottura delle zucchine. Aggiungere un aglio e le restanti zucchine, salare e portare a cottura. Eliminare l’aglio e tenere a parte le zucchine.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.  Scolarli molto al dente, versarli nella padella con le zucchine e portare a cottura desiderata aggiungendo un mestolino d’acqua di cottura quando necessario.

Spegnere il fuoco, aggiungere le zucchine con tutto il basilico e le zucchine dalle quali avrete eliminato le foglioline di menta, poi il provolone del Monaco e, se piace, una macinata di pepe. Mischiare, impiattare, cospargere il parmigiano. E’ giunto il momento di portare a tavola i nostri spaghettoni alla Nerano. Buon appetito!

Ricette dello stesso chef:

Condividi
Salvatore Di Meo

Salvatore Di Meo è uno degli chef italiani più rinomati del panorama internazionale. Muovendo i primi passi dalla cucina mediterranea, ben radicata nelle sue tradizioni napoletane. Affina la sua arte di cuoco con molteplici esperienze internazionali, acquisendo un proprio equilibrio tra tradizione e innovazione, in una ricerca continua di nuovi sapori, tenendo sempre vivo il suo passato. L’arte ai fornelli di Salvatore Di Meo parte da La Misenetta, ristorante di famiglia a Bacoli (NA). È poi chef gestore dello Yacht Club Costa Smeralda dal 1996 al 2003. Infine, nel suo ristorante La Cucina del Sole a Porto Cervo (SS). Ha servito negli anni personalità di spicco come l’ex Re Edoardo VIII e sua moglie Wallis Simpson, il Principe Alberto di Monaco, Carlo e Camilla di Borbone delle due Sicilie, Juan Carlos I di Spagna, Filippo VI attuale Re di Spagna e sua altezza Karim Aga Khan. Nel 1994 è stato lo chef responsabile per il G7 a Napoli. È autore del libro Le Ricette del Sole edito da Mondadori. In alcune occasioni riesce ad unire la cucina con un’altra passione, la pittura: organizza mostre e quando la location lo consente cucina dal vivo uno dei suoi piatti dipinti su tela.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025