Tacchino ripieno
In questo articolo vi propongo la mia ricetta del tacchino ripieno (per molti “tacchino del ringraziamento“).
Per il composto per spennellare durante la cottura:
Per la farcia:
Per insaporire ed aromatizzare:
La preparazione del tacchino ripieno, o tacchino del ringraziamento inizia dal giorno prima, con la realizzazione della salsa di ciliegie.
In un pentolino, versare l’acqua e il miele, mettere su fuoco medio, portare a bollore, aggiungere le ciliegie, abbassare la fiamma e cuocere 10 minuti. Dopodiché, aggiungere il succo e le scorze grattugiate degli agrumi, lo zenzero, un pizzichino di sale e una generosa macinata di pepe. Mischiare, coprire e tenere da parte per l’indomani.
Prepariamo adesso il composto da utilizzare per spennellare il tacchino ripieno: mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e tenerli 5/6 minuti su fuoco medio, emulsionando con una frusta. Conservare a parte.
Per il composto aromatizzante: mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, salare, pepare e usando una spatola, ottenere un burro pomata ben amalgamato. Conservare a parte.
Dopo aver controllato che il tacchino sia ben pulito e privato anche delle più minuscole penne, lavarlo sotto l’acqua corrente dentro e fuori, asciugarlo ed adagiarlo nella teglia di cottura.
Ora, tenere a parte una cucchiaiata colma del composto aromatizzante per la salsa Gravy e con quello che resta, cospargere il tacchino sopra e sotto la pelle. Fatto questo, prendere gli agrumi e le cipolle tagliate e conditi in precedenza e farcire il tacchino introducendo la farcia dalle due cavità. Poi usando uno spago da cucina, chiuderle.
A questo punto, cospargere il tacchino con sale e pepe macinato al momento e metterlo nel forno preriscaldato a 220 gradi per 20 minuti.
Passati i venti minuti, tirarlo fuori dal forno e spennellarlo generosamente con l’emulsione in precedenza preparata. Quando la temperatura del forno sarà scesa a 180 gradi, riporre il tacchino nel forno e cuocerlo ancora per 2 ore, avendo l’accortezza di spennellarlo ogni 15 minuti, senza tirarlo fuori dal forno.
Passate le 2 ore, inserire il termometro vicino l’osso della coscia, badando di non toccarlo, e continuare la cottura fin quando il termometro segna 70/75 gradi (circa 60/70 minuti).
Raggiunta la prevista temperatura, tirare fuori il tacchino ripieno dal forno, adagiarlo in un idoneo piatto da portata e metterlo nel forno spento mentre si prepara la Gravy sauce.
Quindi, versare il fondo di cottura in una ciotola e tenerlo per qualche minuto nel freezer per facilitare ed accelerare il raccoglimento del grasso creatosi in superficie.
Dopodiché separare il grasso dal liquido e preparare la Gravy sauce.
La preparazione del nostro tacchino ripieno è quasi giunta al termine. Riscaldare ora in un pentolino il grasso di cottura e il cucchiaio colmo di burro aromatizzato tenuto a parte. Aggiungere la fecola di patate e cuocere 4 o 5 minuti mischiando di continuo sino a far prendere colore.
Poi aggiungere il liquido di cottura poco per volta e, sempre mischiando, versare a filo il brodo di pollo, la quantità giusta per ottenere una salsa fluida, untuosa e senza grumi.
Per finire riscaldare le due salse e trasferirle nelle salsiere.
Circondare il tacchino ripieno tenuto al caldo col contorno scelto e portare a tavola.
Leggi anche
La polpetta: una e trina
Il pomodoro: senza ossa né squame
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…