Tartellette alla confettura di amarene brusche
Oggi propongo una ricetta dolce che ha come protagonista un prodotto dal sapore unico: la confettura di amarene brusche di Modena. Prepariamo le Tartellette alla confettura di amarene “brusche” di Modena IGP.
Per la frolla:
Per il ripieno:
un vasetto di confettura di Amarene brusche di Modena IGP
Per rifinire:
zucchero a velo vanigliato
Sulla spianatoia posizionare la farina a fontana. Posizionare al centro zucchero e burro e lavorarli insieme con una forchetta. Aggiungere le uova, il limone grattugiato e il lievito vanigliato. Impastare e amalgamare bene il tutto, senza lavorarlo troppo, sempre dall’interno. Una volta ottenuto un impasto liscio coprire con la pellicola e metterlo in frigo per almeno 4 ore. Passato il tempo di posa stendere con un mattarello la pasta frolla, fino ad ottenere un disco dello spessore di 1 centimetro, ricavare dei piccoli cerchi con un coppa-pasta o una tazza e foderare delle formine tonde antiaderenti. Mettere in un recipiente la confettura di Amarene brusche di Modena IGP e aggiungere qualche cucchiaio di sciroppo neutro fatto con acqua e zucchero, in modo da rendere la confettura meno densa. Ricavare delle piccole strisce con la pasta frolla avanzata e posizionarle sopra le tartellette. Mettere in forno già caldo e cuocere a 180 gradi per 20-25 minuti. Una volta raffreddate spolverare sopra con zucchero a velo.
Ricetta di Eugenio Moschiano
Per conoscere il prodotto tipico “Amarena Brusca di Modena”
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…