Una tisana digestiva per tornare in forma dopo le feste: ecco come preparare una tisana alle mele

Con oggi le abbuffate saranno sospese fino al cenone del 31 Dicembre, nei prossimi giorni tutti quanti cercheremo di riassestare il nostro apparato digerente messo a dura prova da questi giorni! Ecco come preparare una tisana alle mele.

Tisana digestiva alle mele

tisana alle meletisana alle mele
La tisana alle mele aiuta la digestione

In questi giorni di pausa tra i cenoni ed i pranzi natalizi e quelli del 31 dicembre e del 1° gennaio, dobbiamo cercare di riassettare il nostro apparato digerente. In questi giorni il nostro corpo è stato sottoposto ad un grande stress, è ora di aiutarlo a trovare la normalità. Tra le tante ricette questa è una delle più buone e facili da preparare. La tisana alle mele è un valido aiuto per la corretta funzione dell’apparato digestivo. Questa bevanda ricorda un po’ il sidro caldo, ma in forma light! Questa tisana è l’ideale per favorire la digestione e per tornare in forma. Infatti questa tisana oltre alle mele contiene delle spezie che hanno proprio questo compito.

Cosa serve per preparare la tisana alle mele

Per preparare una buona tisana digestiva alle mele occorrono:

  • 1 l succo di mele filtrato
  • una stecca di cannella (oppure 1 cucchiaio e mezzo di cannella in polvere)
  • zenzero fresco
  • 3 stelle d’anice
  • mezzo limone
  • 250 ml acqua naturale

Come si prepara la tisana alle mele

Che la mela sia un concentrato di antiossidanti utili alla salute è noto e da qualche tempo sappiamo che alcune molecole del frutto hanno anche proprietà antitumorali. (http://www.reportageonline.it)

La preparazione della tisana alle mele non è complicata, basteranno pochi passi e poi potrete riscaldarvi e rilassarvi con una tazza di questa ottima bevanda. Iniziate pelando e tagliando a fette un pezzo di zenzero grande più o meno quanto un pollice. Dopodiché, aggiungete in un pentolino il succo di mela, assieme all’acqua naturale (250cl), alla stecca o polvere di cannella, allo zenzero a fette, al succo di mezzo limone ed alle stelle d’anice. Lasciate bollire il tutto a fuoco medio per circa 5 minuti. Prima di servire, filtrate la bevanda. Ora non vi resta che gustarvi questa tisana digestiva alle mele ben calda.

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025