Veggy recipes

Topinambur, il tubero dai benefici che non ti aspetti, scopriamolo insieme

Il topinambur è una pianta usata come ortaggio, appartiene alla grande famiglia delle Asteraceae ed ha una inflorescenza a capolino. Chiamato anche rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada, il tubero del topinambur inzia ad essere popolare anche nelle nostre tavole.

Proprietà nutrizionali del tubero di topinambur

tubero di topinambur

Le proprietà del topinambur sono eccellenti, è una pianta molto adatta e indicata nella dieta di persone diabetiche grazie al contenuto di inulina che funziona come riserva di carboidrati. A seconda della stagione della raccolta la lunghezza delle molecole di inulina varia e quindi la loro solubilità.

Il topinambur passa per lo stomaco e il primo tratto dell’intestino senza venire digerito, solamente nell’ultimo tratto dell’intestino sono presenti dei bifidobatteri e dei lattobacilli in grado di rompere le lunghe molecole dell’Helianthus tuberosus il cui carattere fibroso ha un effetto molto positivo sulla flora batterica.

Questo tubero inoltre è ricco di sali minerali e in particolare potassio, magnesio, fosforo e ferro come pure di selenio e zinco. Il topinambur è da sempre famoso per ridurre il colesterolo e per stabilizzare la concentrazione del glucosio nel sangue e dell’acido urico.

Riassumendo le proprietà del Topinambur sono le seguenti:

  • Alto contenuto proteico
  • Aumenta le difese immunitarie
  • Combatte l’anemia
  • Riduce i livelli di zuccheri nel sangue
  • Contro la stitichezza
  • Combatte stress e stanchezza
  • Accellera il metabolismo
  • Disintossicante
  • Senza glutine

Benefici del topinambur

Può essere utile nella dieta di alcune forme di diabete. Secondo la medicina popolare il topinambur (specialmente i tuberi) presenterebbe le seguenti proprietà medicamentose:

  • colagoga (facilita la secrezione biliare verso l’intestino)
  • diuretica (facilita il rilascio dell’urina)
  • stomachica (agevola la funzione digestiva)
  • tonica (rafforza l’organismo in generale)

Dove possiamo trovare il Topinambur

Oramai il topinambur inzia ad essere un tubero di largo consumo ed è possibile trovarlo ai mercati ortofrutticoli, nei supermercati ed anche online (cliccate qui per vederene un esempio in vendita online). Inoltre è anche possible coltivare il topinambur nel proprio orto o in un vaso, la sua cura per far crescere la pianta è simile a quella della patata.

Pianta di topinambur

Il tubero del topinambur in cucina

I Topinambur, tipicamente usati nella cucina piemontese per la bagna cauda e la fonduta, si raccolgono in inverno, sono molto nutrienti e la cottura è simile a quella delle patate: possono quindi essere lessati, cotti in padella e anche fritti.

Possono essere consumati anche crudi, magari in insalata tagliati a fettine e conditi con olio, limone, sale e prezzemolo, o sgranocchiati come i ravanelli o semplicemente con sale e pepe. Nella cucina siciliana si trovano con uso sporadico nella farcitura di focacce.

Ricette da preparare con il topinambur o a base di toinambur

  • Chips di topinambur
  • Risotto con topinambur
  • Pasta al topinambur
  • Topinambur al forno
  • Topinambur in padella
  • Vellutata di topinambur
  • Insalata di topinambur
  • Agnolotti con crema di topinambur
  • Topinambur ai funghi
  • Crema di Topinambur
  • Pane al topinambur
  • Purè di topinambur e patate

Se conosci qualche ricetta da preparare con il tubero del Topinambur, o hai qualche consiglio sula cottura del tubero del topinambur, non esitare a scriverci,  saremo lieti di valutare la possibilità di pubblicarla nel nostro magazine Mondo Mangiare a tua firma. Scrivici a info@cudriec.com ed intra in contatto con la nostra redazione.

Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025