Riso (congerdesign by pixabay.com)
In italia si coltivano ben 100 varietà di riso e l’Ente nazionale Risi ha suddiviso i risi italiana in 4 categorie: comune, seminino, fino, superfino. Una suddivisione che tiene conto della lunghezza, spessore, forma e consistenza più o meno vetrosa del chicco. In base a queste caratteristiche le varietà di riso diventano una più adatta di un’altra per una certa preparazione.
Leggi anche: Una delizia per il palato, un vero toccasana per l’organismo: prepara il risotto alla malva!
I risi che appartengono a questo gruppo hanno la caratteristica di cuocersi velocemente. I loro chicchi sono piccoli e dalla forma tondeggiante e con un’elevata capacità di assorbimento. Questa varietà è indicata per minestre e dolci visto il loro alto contenuto di amido che li rende molto collosi.
Chicchi rotondi di media lunghezza e perlati sono i risi semifini. Si possono usare per preparare minestre e risotti che vanno mantecati, questo perché riescono ad assorbire bene i condimenti e l’amido rilasciato durante la cottura gli conferisce una consistenza fluida e morbida.
Leggi anche: Avete mai provato il risotto alla lavanda? Un piatto estivo dal profumo unico!
Questa varietà è caratterizzata da chicchi affusolati con struttura vitrea, e sono piuttosto resistenti alla cottura. Si possono usare per diverse cotture: riso pilaf, insalate di riso, risotti e timballi.
Questo gruppo è composto da risi con chicchi grandi, affusolati e vetrosi dall’ottima resistenza in cottura. I chicchi non si incollano ma assorbono bene il condimento, sono adatti infatti per risotti, risi asciutti, gratinati o in insalata.
Tra le numerose varietà di riso ce ne sono due molto apprezzate e diffuse nella nostra cucina, usati soprattutto per preparare piatti originale di ispirazione etnica.
Il riso basmati, è coltivato nell’India settentrionale ed ha chicchi lunghi e molto sottili che però non si attaccano durante la cottura. La consistenza è delicata e il sapore speziato perfetto per dare sfogo alla fantasia con piatti originali, o per accompagnare piatti di carne e verdure.
Il riso venere nero è invece originario della Cina e oggi si coltiva anche nel nostro Paese nelle province di Novara e di Vercelli. E’ un riso integrale che ha un tempo lungo di cottura. Ha una aroma di pane appena sfornato e sandalo, e viene impiegato anche grazie al suo contrastante colore scuro in piatti ricercati e antipasti a base di pesce o verdure.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…