Categorie: Prodotti e alimenti

Colazione di Pasqua ed il Casatiello Napoletano

Pasqua è alle porte e pensando alle ricche abbuffate in compagnia è il giorno più atteso dopo il Natale! Come sarà la tua colazione di Pasqua? Ecco i nostri consigli

Colazione di Pasqua ed il Casatiello Napoletano

Si inizia dalla mattina di Pasqua appena svegli. Una colazione mai vista prima, ricca di ogni bontà. La tavola imbandita a festa e ricoperta da fiori primaverili. Ciotole, contenitori, vassoi, all’interno salumi di vario genere. Pizze di Pasqua, uova lesse, formaggi, frittate, casatiello, crostate con marmellate di frutta, pezzi di cioccolato e tanto altro ancora. Ogni regione del nostro paese ha il loro piatto tipico utilizzato per la colazione di Pasqua e viene esposto con orgoglio sul tavolo la mattina di Pasqua. Preparato con cura nei giorni precedenti da massaie con grandi abilità.

colazione di pasquacolazione di pasqua
Pasqua è alle porte e pensando alle ricche abbuffate in compagnia è il giorno più atteso dopo il Natale! Come sarà la tua colazione di Pasqua? Ecco i nostri consigli (http://2night.it)

Immancabile, se siete a Roma, è la classica Coratella di Agnello con Carciofi, se invece se adori mangiare napoletano, c’è la gustosissima Pastiera ed il Casatiello.

Colazione di Pasqua ricette, Casatiello Napoletano

 

  • 1 Kg di Farina
  • 2 Cubetti di Lievito di birra
  • 100 gr d distrutto
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di pepe
  • 400 gr di pecorino oppure formaggi misti tipo il provolone piccante
  • 400 gr di salame tipo napoli
  • 5 uova

    Colazione di Pasqua e il Casatiello Napoletano

PROCEDIMENTO

Sciogliere il lievito in acqua tiepida. Disponete a fontana la farina in un contenitore molto grande. Inserite a centro lo strutto, il sale e il pepe, il lievito sciolto nell’acqua, e aiutandovi con dell’acqua tiepida iniziate ad impastare per 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Fate crescere il composto per un paio di ore o fino a quando non sarà raddoppiato il volume. Tagliare a pezzettini tutti i formaggi ed il salame. Quando la pasta sarà cresciuta, staccatene un pezzo e tenetela da parte.
Stendete l’impasto con le mani fino allo spessore di un centimetro. Disponete su tutta la superficie, in modo uniforme il pezzettini di formaggio e salame. Arrotolatelo con delicatezza la pasta il più strutto possibile.

Prendete uno stampo da ciambellone e ungetelo con lo strutto. Disponete il rotolo di pasta al suo interno, formando una grande ciambella. Coprire con un panno e farlo crescere in un luogo tiepido. Quando il Castello è ben lievitato, disponete le uova intere con tutto il guscio, in modo regolare e fissatele con le striscione di pasta che avete tenuto da parte.
A forno caldo, infornare per i primi 10 minuti a 160° e successivamente per un’ora a 170°/180° (cottura casatiello forno ventilato o statico). Sfornatelo quando sarà tiepido.

Prepararlo in casa vuol dire mangiare il Casatiello a Roma, a Milano o Torino o ovunque tu sia e sarà speciale proprio come quello che possiamo gustare a Napoli!




Da non dimenticare, la cosa più importante è  l’uovo di cioccolato, rigorosamente con sorpresa all’interno. Si rompe la mattina di Pasqua, quando tutti i famigliari sono intorno al tavolo a banchettare. Viene distribuito a pezzi a tutti i presenti e ovviamente la sorpresa litigata tra i più piccoli.
Buona Pasqua a tutti!

Articolo pubblicato il 15/04/2017 

Condividi
Roberto Mancini

Creativo, curioso, sempre in cerca di qualcosa da fare o realizzare. Amo gli animali, rispetto la natura e adoro stare all'aria aperta. Amo viaggiare e scoprire posti nuovi, culture e usanze nuove. Quando viaggio preferisco perdermi nella città e vivere ed emozionarmi.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025