Consigli e curiosità

Conosci le patate viola? Ecco perché bisogna mangiarle

Un’antica varietà di tubero che ci arriva dalle lontane Ande del Perù. Conosci le patate viola?  Ecco cosa sono, quali sono le loro proprietà e perché si sono diffuse così anche nel nostro Vecchio Continente.

Le patate viola

Patate violaPatate viola
Patate viola (foto by pixabay)

Le patate viola, così chiamate per via del loro colore, sono un tubero tipico delle Ande peruviane. Esse appartengono alla famiglia delle Solanacee e sono prodotti molto antichi. Oggi, queste patate sono state riscoperte dai grandi chef, ma non solo per il loro colore assai accattivante, ma anche per le molte proprietà benefiche. La tipicità di questi tuberi non sta solo nel colore, ma anche nella loro forma allungata e nella loro consistenza particolarmente farinosa.

In natura, esistono differenti tipi di patate viola. Intanto, il loro colore va dal violaceo al blu, e a seconda della loro polpa cambiano sapore e consistenza. Nello specifico esistono 4 variazioni della patata viola:

  1. Patata Blu
  2. Patata nera, conosciuta anche con il nome di patata vitelotte
  3. Patata turchesa
  4. Patata violette, la cui polpa è gialla come le più comuni

Perché le patate viola fanno bene

Le patate viola sono conosciute dai più esperti, anche con il nome di patate salva-salute. Questo nomignolo è stato affibbiato al tubero partendo da ciò che lo ha resto di questo colore. Il colore violaceo, difatti, deriva dalle sostanze antiossidanti contenute: gli antociani. Queste sostanze sono assai utili per proteggere il nostro organismo da diverse malattie (ictus, cancro o malattie cardiovascolari) si trovano anche in altri tipi di frutta e verdura, aventi sempre colori simili. Infatti, gli antociani si trovano anche nei mirtilli. La particolarità, però, che contraddistingue gli altri frutti e le altre verdure dalla patata viola è la quantità contenuta di tali antiossidanti. Inoltre, questi tuberi contengono anche molto potassio, altri minerali, e vitamine (in particolare la vitamina C).

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025