La dieta fruttariana è una forma di dieta vegana tra le più severe in assoluto. (www.dietagratis.com)
Avete mai sentito parlare della dieta fruttariana? Si tratta di una forma molto rigida di dieta, praticata soprattutto da chi sceglie un regime alimentare vegan, ma non solo. Infatti, una settimana di dieta fruttariana è ideale per purificare il proprio organismo dalle abbuffate estive. Vediamo in cosa consiste, un esempio di menù tipico di un fruttariano ed i relativi pro e contro.
La dieta fruttariana, genericamente è limitata al consumo di frutta fresca e frutta secca. Vengono totalmente esclusi i prodotti di origine animali e le piante. I fruttariani possono scegliere tra sette gruppi principali di frutti:
Vantaggi: nella dieta fruttariana è possibile mangiare ogni volta che si ha fame e senza contare le calorie, prestando solamente attenzione al tipo di frutta scelto. La frutta contiene già un’ottima quantità di acqua, quindi, a differenza delle altre diete, non bisogna assumere due litri di acqua al giorno, ma molto meno.
Svantaggi: la dieta fruttariana è assolutamente da evitare quando si parla di bambini. Chi decide di intraprendere tale tipo di dieta, dovrebbe optare per un 50% di dieta fruttariana e un 50% di una dita più classica, così da introdurre i nutrienti necessari al corretto funzionamento dell’organismo. Una dieta fruttariana a lungo termine può causare carenza di calcio, proteine, ferro, zinco, vitamina D, vitamina B e acidi grassi essenziali.
Come anticipato, la dieta fruttariana è ideale per purificare il nostro organismo al rientro delle vacanze dopo le abbuffate estive. Ecco il menù da seguire:
Prima colazione: Il succo di tre limoni bevuto immediatamente dopo il risveglio con un po’ di uvetta e cinque noci.
Spuntino a metà mattina: mele, ananas, pere, uva, prugne, kiwi in quantità libere.
Pranzo: arance o mandarini, papaya, mango e banane, nelle quantità desiderate.
Metà pomeriggio: mango, prugne, cachi, melograno, pomodoro, sempre della quantità desiderata.
Cena: uva, more e lamponi e frutta secca a piacere.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…