Pecora Nera

Due indirizzi a Milano da non perdere

Se vi trovate nei pressi della capitale mondiale della moda e del design, dopo aver visitato le bellezze che la città offre, vi consigliamo questi due indirizzi a Milano da visitare!

Due indirizzi a Milano da visitare

Peck

  • Via Spadari, 9 (Duomo)
  • Tel. 02/8023161
  • Chiuso: Lunedì mattina

Sin dal 1883 la bottega omonima del salumiere Francesco Peck è un punto di riferimento a Milano. Oggi ha assunto l’aspetto di una vera e propria “boutique del buon cibo e del buon vino” divisa su tre piani, dove è possibile trovare qualsiasi specialità alimentare dall’Italia e dal mondo. L’enoteca si trova al piano interrato e ospita circa 3.500 etichette, mentre il piano terra è il regno della gastronomia: qui c’è un’ampia scelta di prodotti freschi e confezionati, disposti ordinatamente negli scaffali e nei banchi frigo, poi pasta, pane, formaggi e salumi, prodotti ortofrutticoli, carne, pasticceria, tè e caffè. Insomma, tutte materie prime selezionate tra cui non è raro trovare il nashi (la pera giapponese), il pollo di Bresse o il bitto storico ribelle (presidio Slow Food). Ci sono pure i piatti pronti per chi non ha voglia di stare ai fornelli, come le lasagne e il vitello tonnato, oppure preparazioni più raffinate come il riso pilaf con funghi porcini e il budino di parmigiano. In ultimo c’è il ristorante che è situato al primo piano.

Il Salumaio di Montenapoleone

  • Via Santo Spirito, 10 (Centro)
  • Tel. 02/76001123
  • Chiuso: Domenica

Nel 1957 in Via Montenapoleone la famiglia Travaini ha dato il via a una bottega che continua a rinnovarsi nel tempo e di generazione in generazione. Oggi Il Salumaio si presenta come un luogo del gusto raffinato all’interno del Palazzo Bagatti Valsecchi, a pochi passi dalla sede originaria. Comprende la gastronomia, un ristorante e un café bistrot che si sviluppano tra le varie sale dell’edificio. Lo spazio riservato alle specialità gastronomiche ha un’atmosfera intima e accogliente. Entrando si è circondati dai frigoriferi che conservano le varie proposte di pasta fresca e il fornito banco di salumi, prevalentemente italiani, e formaggi sia nazionali che francesi. Il menù dei piatti pronti, oltre alle classiche ricette come vitello tonnato o insalata russa, propone creazioni più elaborate, a partire dalle lumache alla bourguignonne, dalla torta di sfoglia con scampi e dall’astice. Completano l’offerta prodotti confezionati selezionati come caviale, zafferano e aceto balsamico. 

Leggi anche:

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025