coniglio alla Susy
Il coniglio, nonostante la sua delicatezza è ancora un tipo di carne che molti non cucinano. Anche mio marito quando l’ha visto in frigo non era proprio convinto, ma sapete perché? Perché non aveva mai provato quello di Susy. Provare per credere.
Prendete una padella dal diametro generoso, versateci abbondante olio e adagiateci due spicchi di aglio, tanto rosmarino, i pomodorini precedentemente tagliati a metà, le olive meglio se nere avendo cura di snocciolarle e il limone tagliato a fette sottili e poi di nuovo a spicchi.
Accendete quindi la fiamma e lasciate che l’olio si insaporisca per bene, poi adagiateci sopra la carne di coniglio.
Mantenedo la fiamma sempre piuttosto viva, fate sbruciacchiare entrambe i lati del coniglio e solo dopo versateci l’aceto.
Una volta evaporato, aggiungete il sale, abbassate la fiamma e coprite. A questo punto lasciate che pian piano a fuoco basso la carne finisca di cuocere.
E’ una ricetta semplice ma dovete avere pazienza nel seguire le varie fasi di cottura della carne! Quando servite non scartate il limone, anzi. Sembrerà quasi caramellato al gusto e enfatizzerà molto il sapore del piatto.
Mio marito non aveva mai mangiato un coniglio così buono e giuro che non aveva niente da farsi perdonare!
Leggi anche
Il ragù napoletano
Carciofi alla romana
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…