Il pomodoro da semplice pianta ornamentale a poesia di gusto ed odori in tante varianti

C’era una volta il Pomodoro San Marzano, oggi c’è il Pachino a spopolare sui piatti

Pomodoro Pomodoro
Pianta ornamentale PhotoCredit portal.colombo.pr.gov.br

Il Pomo d’Oro

Il pomodoro arrivò in Italia trasportato dagli esploratori, di ritorno dalle Americhe, ma non per essere utilizzato in cucina bensì come pianta ornamentale, insieme a peperone e patata, che andarono ad abbellire i giardini reali.

Solo dopo molti decenni se ne considerò l’utilizzo in tavola e da quel momento sono nati accostamenti culinari senza cui, oggi, non si potrebbe vivere.

Si chiama Pomodoro da Pomo d’Oro, ovvero il caratteristico colore giallo bruciato di quelle prime varietà di pianta arrivate in Italia, via mare. Un colore che poi si è modificato nel tempo assumendo il connotato rosso con cui oggi è riconosciuto in tutto il mondo.

L’Odore di questo orticolo rimanda al sapore in bocca della poesia, quelle note semplici a cui si può accostare una pasta o un crostino, un bicchiere di vino, o anche solo un filo d’olio e un pizzico di sale. E della musica di sottofondo.

Love Neruda PhotoCredit m24.eu

“Il pomodoro invade le cucine,
entra per i pranzi,
si siede, riposato, nelle credenze,
tra i bicchieri,
e le saliere azzurre.
Emana
una luce propria
maestà benigna”

Pablo Neruda canta così i cibi: ha avuto un pensiero genuino per il pane, la cipolla, il limone, la mela e anche per il pomodoro. Anzi, quel rustico del pomodoro.

E ne fa un protagonista assoluto prima ancora che questo prenda corpo, sprigioni da sé il gusto.

Dal seme allo Spaghetto

Innanzitutto, perché arrivi sulle tavole, è bene che a Marzo ci si concentri sulla semina. Quindi se vuoi mangiare i prodotti del tuo orto, questo è il momento giusto per piantare i semi di pomodoro.

Da giugno a settembre ti ritroverai tra le mani diverse qualità di prodotto, dai Pachino ai Datterini, ai San Marzano, e proprio questa diversità ti darà la possibilità di creare piatti freschi e sempre gustosi, mai scontati.

Spaghetto ai Pachino PhotoCredit Hotelokinawa.com

La mia ricetta, visto che siamo ancora nella stagione in cui dobbiamo accontentarci dei pomodori di serra, è quella dello Spaghetto che incontra il Pachino.

Insomma non è una ricetta difficile:

In un tegame metti a soffriggere in olio di oliva: 3-4 slice di cipolla dolce, uno o mezzo peperoncino, come preferisci al palato, un trito di basilico, un dado, mezzo bicchierino di vino bianco.

Una volta dorata la cipolla e appassito il basilico, aggiungi due vaschette di pomodorini che lascerai andare a fuoco lento.

Copri per i primi dieci minuti poi togli il coperchio per la restante parte di cottura, in modo che se c’è dell’acqua in eccesso questa evapori permettendo al sugo di restringersi.

Scodella la pasta, preferibilmente spaghetti n.5 e preferibilmente al dente, e mettila nel tegame dove i Pachino attendono l’incontro. Riservati sempre una tazzina di acqua di cottura, da versare all’occorrenza, per favorire l’aderenza del sugo alla pasta.

Lascia per due minuti sul fuoco, quindi aggiungi, prima di impiattare, un bel mazzo di basilico fresco (se non ne hai, vista la stagione, dovrai utilizzare quello in confezione, ma ti consiglio, in agosto, di congelarne sempre dei mazzetti in modo da avere una scorta anche invernale) che darà un profumo ancora più forte al sugo di Pachino.

Parmigiano et voilà…. Bevici un buon Sagrantino

Della stessa autrice:

La zucca in Carrozza o in Caravella

Il Sedano che avanza

I Love Avocado

 

Condividi
Emanuela Gizzi

Se avessi un modo per definirmi non scriverei. Probabilmente sono l’insieme di tutte le parole che mi sono servite per definire altro. Probabilmente sceglierei un albero come simbolo di me stessa: le radici salde e i rami liberi.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025