ragù napoletano
Questo fine settimana abbiamo scelto di rendere omaggio alla regione che ha “adottato” Giuly: la Campania. Per questo prepareremo insieme uno dei piatti cult della cucina italiana nel mondo: il ragù napoletano!
Per non farvi trovare impreparati sappiate che quello di cui avete bisogno oltre agli ingredienti è una bella pentola larga e tanta pazienza. Per cuocere il sugo ci vorranno circa 4 ore dunque non svegliatevi troppo tardi se lo volete fare per pranzo!
Ma andiamo con ordine.
Coprite il fondo della pentola con un filo d’olio, adagiateci la carne e lasciatela rosolare per qualche minuto a fiamma bassa.
Quando la carne si sarà imbrunita, versateci il vino e lasciate che evapori.
A questo punto, aggiungete la passata di pomodoro, un cucchiaio di triplo concentrato e un pizzico di sale.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 4 ore in modo che il sugo si insaporisca per bene.
Mi raccomando, le ore sono indispensabili affinchè prenda il giusto sapore e la giusta consistenza!
A questo punto avete due praticamente due pasti pronti. Potete mangiare a pranzo la carne e a cena la pasta, o viceversa ovviamente.
Se decidete per il secondo basterà adagiare la carne nel piatto e coprirla con un bel mestolone di sugo, se invece volete provare la pasta vi consigliamo di cuocere in abbondante acqua salata 250gr di candele spezzate e una volta scolate condirle direttamente nella pentola con il sugo.
Una spolverata di parmigiano et voilà, il piatto è pronto!
Leggi anche
Carciofi alla romana
Torta al cioccolato con marmellata di arance amare (senza burro)
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…