Categorie: Prodotti e alimenti

Latte d’oro, scopri il segreto dell’elisir alla curcuma.

Il latte d’oro o golden milk, è una bevanda a base di curcuma ricchissima di antiossidanti naturali che ha superato i confini nazionali e si è diffusa in tutto il mondo per le sue infinite proprietà benefiche.

La ricetta del latte d’oro è nata in India, dove i praticanti di yoga ne fanno uso quotidiano poiché migliora l’elasticità delle articolazioni e permette di mantenere più a lungo le posizioni.

Il suo nome deriva dal colore che viene conferito al latte dalla curcuma, spezia della famiglia dello zenzero che è alla base di tutta la medicina popolare hawaiana e che da secoli viene utilizzata nella medicina Ayurveda per le sue virtù preventive e terapeutiche.

Latte d'oro - photo credit: Philzenda.comLatte d'oro - photo credit: Philzenda.com
Latte d’oro – photo credit: Philzenda.com

Scopriamo perchè bere il latte d’oro e quali sono tutti gli impieghi di questo elisir meravigliosamente buono e come prepararlo.

Perchè bere il latte d’oro

  • Lenisce dolori articolari e muscolari
    • Consigliata soprattutto per alleviare i dolori articolari o muscolari e in generale i disturbi che interessano le articolazioni. Si tratta della maggiore proprietà benefica del Golden Milk.
  • E’ un antinfiammatorio naturale
    • Il latte d’oro è un antinfiammatori naturale che aiuta a prevenire problemi come artrite e ulcere gastriche.
  • Calma tosse e raffreddore
    • Una tazza di Golden Milk al giorno per calmare la tosse e alleviare i sintomi del raffreddore.
  • Allevia i disturbi respiratori
    • Aiuta ad alleviare i sintomi delle malattie respiratorie, con particolare riferimento alla sinusite. Viene considerato utile anche per asma e bronchite.
  • Depura il fegato
    • Aiuta a migliorare la funzionalità epatica. Supporta l’attività del fegato e contribuisce alla depurazione del sistema linfatico.
Golden milk – I benefici
  • Migliora la digestione
    • Migliora la digestione favorendo la produzione della bile a livello del fegato. Inoltre promuove la salute intestinale e aiuta a prevenire alcuni problemi dell’apparato digerente, come ulcere, colite, diarrea e indigestione.
  • Contrasta i crampi mestruali
    • Questa bevanda funziona infatti come antispasmodico naturale in grado di ridurre i fastidi e i dolori dovuti ai crampi.
  • Regola il metabolismo
    • Tra i numerosi benefici della curcuma troviamo la capacità di regolare il metabolismo e di favorire il mantenimento di un peso corporeo corretto.
  • Abbassa il colesterolo
    • Il latte d’oro preparato con acqua e/o latte vegetale in sostituzione del latte vaccino non contiene colesterolo.
  • Stimola le difese immunitarie
    • La curcuma ha proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Un rimedio rapido in caso di tosse e raffreddore consiste nel mescolare un pizzico di curcuma in una tazza di latte vegetale tiepido, da bere una volta al giorno.

La ricetta del latte d’oro

Ingredienti

  • Pasta di curcuma
  • ½ tazza d’acqua
  • 1 tazza di latte (anche vegetale)
  • 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci
  • Miele
  • Cannella in polvere
Ingredienti pricipali per il latte d’oro

La preparazione del latte d’oro

Creare la base di pasta di curcuma. Si può conservare già pronta e utilizzare ogni volta che si vuole preparare al volo la nostra bevanda.

Servono 50 g. di curcuma in polvere, 120 ml di acqua minerale naturale. Scaldare l’acqua e la curcuma in un pentolino, a fuoco basso, mescolando sempre, fino a quando si sarà formata una pastella con la consistenza simile a quella del dentifricio (2-3 minuti).

Pasta di curcuma

Raffreddare il composto e poi conservare in un vasetto di vetro in frigorifero, fino a 40 giorni.

Ora passiamo alla preparazione di uan tazza di latte d’oro. Versare 1 tazza di latte vegetale di riso (o di avena) in un pentolino, aggiungere mezzo cucchiaino di pasta di curcuma precedentemente preparata e scaldare fino a quando si vedrà fumare la bevanda.

Versare in tazza e aggiungere 1 cucchiaino di miele di acacia o millefiori, 1 cucchiaino di olio dimandorle dolci per uso alimentare (in alternativa burro chiarificato o olio extra vergine di oliva) e la spolverata di cannella in polvere. Mescolare bene il tutto.

Latte d’oro – curcuma

I maestri yogi ne consigliano l’uso per 40 giorni consecutivi, ma il latte d’oro è così gustoso che sarà impossibile smettere di berlo.

Se avete altre ricette con il latte d’ore, scriveteci, saremo felici di pubblicare su EAT – Mondo Mangiare con la vostra firma in calce.

Buon Latte d’oro o Golden milk a tutti!!!!!

Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025