Marginalia

L’olio Amazon a prezzi stracciati

Sul “Fatto alimentare” il direttore di “Teatro naturale” Alberto Grimelli ha scritto “Se una grande cooperativa del Centro Italia vende ad Amazon, non su Amazon, proprio ad Amazon, olio extravergine di oliva italiano in bottiglie di Pet da mezzo litro da commercializzare online a meno di 6 dollari, il disastro è compiuto”. Un’operazione molto spregiudicata, a dire poco, che dà un’immagine dell’olio italiano che nuoce soprattutto a coloro che lo producono veramente.

Per capire bene quanto sia grave il danno basti pensare che Amazon vende in tutto il mondo e, per esempio, in America un olio italiano viene venduto a più del doppio. Purtroppo sono pratiche commerciali a cui ci hanno abituato la GDO e gli imbottigliatori di casa nostra che hanno ridotto l’extravergine a prodotto civetta a prezzi incredibili: 1,99 euro al litro, vantando il fatto che è un prezzo sottocosto. È la legge che lo consente. Fa una certa impressione vedere sugli scaffali dei supermercati, accanto alle bottiglie di olio d’oliva, il famoso Olio Cuore, un olio di semi a 4 euro. Sarà pure un vizio antico, come dice qualcuno, ma non è possibile continuare a tollerare pratiche commerciali che fanno soltanto danni ai produttori e ai consumatori. È assurdo che cooperative di olivicoltori e grandi frantoi vendano olio extravergine 100% italiano, al pari di una miscela di oli comunitari ed extracomunitari!

Non si può buttare a mare un patrimonio come l’olio italiano solo per favorire qualche affarista che si annida nelle organizzazioni degli agricoltori. Sarebbe ora che al servizio frodi o ai Nas dei carabinieri qualcuno sonasse la sveglia, sarebbe ora che in parlamento piuttosto che a Bruxelles qualche eletto dal popolo facesse sentire la sua voce. Il direttore di “Teatro naturale” Grimelli ha scritto “per un profitto immediato svendono quanto di più prezioso può vantare l’olio nazionale: un’immagine, un’idea, un sentimento, un’aurea”. E noi siamo d’accordo con lui.

Leggi anche:
Noi di Moondo Mangiare

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025