La TV in Cucina / La Cucina in TV

Pasta fredda

Accade sovente che viene a trovarti un’amica o una coppia di amici magari per un aperitivo e fare quattro chiacchiere e poi la conversazione è piacevole, le chiacchiere vanno per le lunghe e si fa ora di pranzo. Allora viene spontaneo “rimanete a pranzo?”. Una domanda da incosciente ma se magari è un sabato e hai fatto la spesa la puoi anche azzardare.

Così decidi per un piatto unico e ci si accinge a prepararlo.

Pasta fredda ricetta

Si scelgono 3/4 pomodori da insalata maturi e belli rossi, e 2/3 pomodori d insalata verdi si lavano bene, si fanno asciugare e si tagliano a pezzetti piccoli su un tagliere in modo da raccogliere il sugo. Si mettono in una insalatiera con olive di Gaeta senza nocciolo, una decina di alici ben scolate tagliate a pezzetti, un mucchietto di capperi sciacquati senza sale, un gambo di sedano bianco tagliato a pezzetti, un po’ di tonno spezzettato, 2/3 foglie di basilico con qualche infiorescenza, un po’ di tonno sottolio sgocciolato e sbriciolato. Condire con olio extra vergine, girare bene e mettere in frigo.

Tagliare un fiordilatte a dadini dopo averlo fatto sgocciolare.

Cuocere 400 grammi di pasta ( farfalle, ditalini, conchiglie insomma una pasta in cui il condimento si può amalgamare bene) e scolarla molto bene e al dente.

Prima di versare la pasta girare ancora per controllare se è necessario ancora olio, spargere un pugnetto di parmigiano grattugiato, sistemare i dadini di fiordilatte e versare la pasta. Girare bene in modo che il fiordilatte si ammorbidisca, aggiungere un pizzico di Fiore di sale e …la pasta fredda è pronta! Colorata, profumata, appetitosa.

Pasta fredda ingredienti

  • 400 g di farfalle o ditalini o conchiglie
  • 3/4 pomodori rossi da insalata
  • 2/3 pomodori verdi da insalata
  • 300 g di fiordilatte
  • parmigiano
  • 2 gambi di sedano
  • 7-8 capperi di Salina
  • 5-6 olive di Gaeta senza nocciolo
  • 8/10 alici siciliane sotto’olio
  • 2/3 foglie di basilico con infiorescenza
  • 4/5 cucchiai di olio EVO
  • 1 pizzico di fiore di sale di Mozia

Leggi anche:
Fragole in crema
Le linguine del Re Laris

Condividi
Fabrizia Cusani

Nata a Napoli si è laureata in architettura per trasferirsi a Roma nel 1970 dopo dove ha svolto l'attività di architetto urbanista e di docente di urbanistica all'Università la sapienza. Ha pubblicato saggi e libri tra cui "Roma una capitale in cerca d'autore", editor di film e fiction. Negli anni 80 ha rilevato rilanciato le edizioni del gallo, una casa editrice con forte impegno politico, una nuova esperienza che l'ha portata a cimentarsi anche con il mondo della scrittura. Negli anni 90 ha scelto di cambiare vita dedicandosi all'agricoltura fondando un'azienda agricola L’OLIVAIA specializzata nella produzione di olio extravergine.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025