Pokè hawaiano: la nuova tendenza del pesce crudo arriva anche in Italia

Una nuova moda sta invadendo le tavole di tutto il mondo e piano piano a raggiunto anche quelle italiane. Di cosa si tratta? Del Pokè!

Il nuovo trend del Pokè

Dopo la moda del sushi, a cavalcare l’onda del successo del pesce crudo è il pokè, un piatto della tradizione hawaiana.
Si scrive Pokè, ma si pronuncia “poh-kay” e viene dalle Hawaii, questo piatto sembra andrà a sostituire il tanto osannato sushi orientale come nuova tendenza culinaria.

pokèpokè
Pokè. (ansa.it)

Letteralmente significa “tagliato a pezzetti”, ed infatti si tratta di pesce crudo, epurato da ogni lisca e tagliato a cubetti irregolari marinati con salsa di soia o olio di sesamo. Questa tecnica di preparazione del pesce non ha niente a che vedere con la rigidità e la precisione del sushi.  Generalmente viene servito in una ciotola, o bowl per stare al passo con i tempi, il pesce crudo, tonno o salmone, è accompagnato da una base di riso cotto pilaf e poi tanti ingredienti quanti ne suggeriscono la fantasia. La ricetta classica prevede il furikake, un condimento di alghe secche usato nella cucina nipponica per insaporire, ma si può condire anche con pomodori, peperoni, insalata, tante spezie, frutta fresca magari esotica, o frutta secca. 

La fortuna di questo piatto è dovuta sicuramente al fatto che può essere considerato un cibo sano e leggero che rivolge un occhio alla salute, al sapore e… alla bilancia! Anche l’aspetto estetico dà il suo contributo perché si presenta come un mix di colori invitanti.

Questo piatto nasce dalla tradizione povera della cucina hawaiana, veniva mangiato soprattutto dai pescatori locali. Ora invece è diventato un piatto famosissimo che ha conquistato i palati di tutto il mondo.

A New York e in Gran Bretagna ormai è uno dei pranzi tipici, e a Los Angeles esiste già la versione Californian Pokè. Il Pokè arriva anche in Italia ed esistono locali dove poterlo assaggiare. Per quanto riguarda la capitale c’è Ami Pokè (che aprirà anche a Firenze e a Napoli) e Mama Pokè. Mentre a Milano c’è I love pokè, e a Rimini c’è  la moda con Waikiki Pokè.

 

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025