Le polpette di melanzana nel sud Italia sono una vera istituzione. Buone e sfiziose sono proposte in innumerevoli varianti; diciamo che ogni famiglia ha i suoi piccoli segreti. Oggi vi propongo una mia interpretazione delle polpette di melanzana alla maniera calabrese. In questa ricetta la menta dona al piatto un tocco di brio e freschezza mentre la croccantezza dei pinoli crea un piacevole contrasto di consistenze con la morbidezza dell’impasto di melanzane il quale racchiude un’appetitosa sorpresa: un cuore filante e gustoso di caciocavallo.
Tagliare le melanzane a quarti e lessarle per una ventina di minuti sin quando non diventano morbide
Prelevarle e disporle in uno scolapasta a perdere acqua e intiepidire
Una volta raffreddate strizzarle accuratamente per eliminare il liquido in eccesso e metterle in un recipiente
Fare ammollare il pancarré in un po’ di latte, strizzarlo e aggiungerlo alle melanzane insieme al parmigiano grattugiato, l’aglio schiacciato con lo spremiaglio, la menta tritata, i pinoli e un uovo
Amalgamare gli ingredienti con le mani o con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto abbastanza omogeneo quindi aggiungere un pugno di pangrattato in modo da rassodare il composto che comunque alla fine dovrà risultare molto morbido e regolare di sale
Con le mani formare delle palline piuttosto grandi (quasi il doppio di una normale polpetta) schiacciate sulle estremità e inserire all’interno un pezzo di caciocavallo che sarà stato precedentemente tagliato a cubetti
Panare le polpette così ottenute con il pangrattato
In una padella versare abbondante olio di semi e una volta caldo immergervi le polpette, poche per volta, in modo che l’olio mantenga la giusta temperatura di frittura
Friggere le polpette sino a quando non si dorano da tutti i lati, prelevarle e disporle in un piatto da portata foderato di carta da cucina in modo che assorba l’eventuale olio in eccesso
Queste polpette possono essere consumate immediatamente, calde e croccanti, ma sono ottime anche tiepide o a temperatura ambiente
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…