Polpo alla Luciana, ricetta da chef stellato

La ricetta originale napoletana del polpo alla Luciana, come solo un vero chef stellato sa fare.

Polpo alla LucianaPolpo alla Luciana
Polpo alla Luciana

Il nome del polpo alla Luciana deriva dagli abitanti di Santa Lucia, antico borgo di marinai dove si cucinavano i polpi appena pescati in modo semplice e molto gustoso.

Servito come secondo piatto oppure come antipasto farà sicuramente il piacere del palato dei vostri ospiti.

Ingredienti del polpo alla Luciana

  • Polpo fresco
  • Pomodori
  • Olio Di Oliva
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Peperoncino Fresco
  • Capperi
  • Olive
  • Pepe
  • Sale
Polpo alla luciana ingredienti

Preparazione

Pulite il polupo, passatelo sotto acqua corrente e lavatelo molto accuratamente.

Prendete qualche oliva intera, un po’ di prezzemolo, 1 spicchio di aglio, qualche cappero farcite riempiendo la testa del polpo e chiudete utilizzando gli stuzzicadenti. Se utilizzate dei polpettine,  non è necessario farcire la testa, utilizzate gli ingredienti per arricchire il sugo.

In un tegame rosolate il polpo a testa in su con un po’ d’olio di oliva, di peperoncino, di pepe e di aglio tritato. Quando il polpo sarà ben rosolato, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 30 minuti.

Laciateli scolare in una ciotola i pomodorini e in una pentola a parte fate soffriggere 1 spicchio d’aglio tritato aggiungendo il liquido dei pomodorini. Dopo qualche minuto di cottura, unite i pomodorini, salate quanto basta, schiacciateli leggermente e fateli cuocere per circa 10-15 minuti.

Preparazione polpo alla luciana

Trascorso i primi 30 minuti di cottura del polpo, aggiungete i capperi, le olive e un po’ di prezzemolo.

10-15 minuti di cottura dei pomodorini poi uniteli al polpo e continuate a cuocere il tutto per altri 20/25 minuti. Il polpo dovrà cuocere per circa 50-60 minuti in tutto.

Impiattate e servitelo accompagnandolo con dei crostini di pane possibilmente fatto in casa, (leggi la ricetta del pane fatto in casa come una volta).

Polpo alla luciana con crostini di pana
Condividi
Alessio Alessandrini

CEO e Cofondatore della Cudriec Srl, società di comunicazione, consulenza nel marketing digitale per aziende e formazione nel campo delle nuove tecnologie IA. Direttore editoriale della testata Moondo.info, vice presidente della associazione nazionale AssoInnovatori, iscritto nell'albo degli Innovation Manager e membro dell'AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing Sono una buona forchetta ed amo sia la cucina ricercata che il trash food, in poche parole, un onnivoro nerd ma di classe :) . Adoro i mezzi di informazione, i video game, i codici, le nuove tecnologie e le buone strategie. Felice del mio lavoro e sereno nella vita devo gran parte di tutto ciò alla mia compagna Lia ed al mio unico e vero capolavoro, Flavia.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025