Pomodoro all'italiana.
Decisamente interessanti e gustose queste antiche ricette col pomodoro. La curiosità mi ha spinto, questa volta, a proporvene due. Nei Pomodori all’Italiana, ho aggiunto del pane all’interno, piuttosto del pangrattato perché, a mio avviso, amalgama di più.
Ingredienti:
Forno preriscaldato a 190 gradi.
Ecco come preparare la ricetta dei pomodori all’italiana: lavare i pomodori, incidere lievemente a croce la pelle, tuffarli per 60 secondi in acqua già bollente, raffreddarli in acqua fredda, spellarli e tagliarli a metà in orizzontale.
Eliminare i semi e tenerne a parte 8 metà.
Tagliare a dadini le restanti 4 metà di pomodori, metterli in una ciotola con le acciughe tritate, il prezzemolo, l’origano, la mollica di pane e un generoso filo d’olio, pepare e mischiare a fondo. Riempire con il composto preparato le 8 metà di pomodori tenute a parte, sistemarle in una teglia foderata da carta da forno, cospargerle di pangrattato, irrorare con olio evo e cuocere nel forno preriscaldato a 190 gradi per 25 / 30 minuti.
Servire con fette di pane abbrustolite insaporite con una strofinata di aglio e un filo d’olio.
Ingredienti:
Per la farcia:
Per la salsa:
Forno preriscaldato a 190 gradi.
Lavare i pomodori e tagliate le calottine ottenendo 4 cappellini. Svuotarli con un cucchiaino mettendo semi e acqua di vegetazione in una ciotola e tenere tutto a parte
Preparare la salsa schiacciando la bottarga con una forchetta aggiungendo man mano un filino d’olio.
Quando l’insieme diventa liscio e cremoso, unire l’estragone e tenere a parte.
Ora, in una padella antiaderente, mettere le acciughe, le cipolline, l’aglio, un generoso filo d’olio, coprire la padella e a fuoco molto lento, cuocere 40/50 minuti aggiungendo un cucchiaio d’acqua, se necessario.
Le cipolle dovranno risultare ben candite e trasparenti e le acciughe totalmente dissolte.
A questo punto, spegnere il fuoco, aggiungere la mollica di pane insieme all’acqua di vegetazione dei pomodori, l’acetosella, il prezzemolo, l’origano e mischiare a fondo.
Ripartire la farcia ottenuta nei pomodori svuotati in precedenza, sistemarli in una teglia foderata da carta da forno, mettere nella stessa teglia le calottine dei pomodori e cuocere nel forno preriscaldato a 190 gradi per 25/30 minuti.
Finita la cottura, sistemarli nei piatti, irrorarli con la salsa alla bottarga, adagiare su ognuno un cappellino e portare a tavola.
Leggi anche
Il pomodoro, senza ossa ne squame
Brodo di Polpo cremoso, alla maniera medievale
Tacchino ripieno
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…