Consigli e curiosità

Proprietà delle pesche: un frutto estivo ricco di benefici e povero di calorie

Tra i frutti che colorano e rinfrescano la nostra estate c’è sicuramente la pesca, un alimento disponibile in numerose e gustose varietà ma anche molto salutare. Scopriamo le proprietà delle pesche.

Proprietà delle pesche

  • Il colore giallo-arancio delle pesche conferiscono a questo frutto delle proprietà benefiche tipiche di tutti i frutti e le verdure del medesimo colore. Sono ricche di carotenoidi, come il betacarotene, che il nostro organismo converte in vitamina A. Questa vitamina combatte contro i radicali liberi e l’invecchiamento, molto importante anche durante l’esposizione della pelle al sole.
  • La pesca contiene due antiossidanti, luteina e zeaxantina, che proteggono la retina degli occhi dai danni delle radiazioni luminose. Le pesche quindi aiutano a proteggere e a mantenere in salute gli occhi.

Leggi anche: Porta a tavola il colore: prepara con noi le pesche ripiene

Proprietà delle pescheProprietà delle pesche
Proprietà delle pesche. Photo credit.
Ian Baldwin by unsplash.com
  • La buccia e la polpa sono ricchi di sostante antiossidanti e antitumorali come il beta-carotene, la luteina, la zeaxantina, la vitamina E, la vitamina C, che apportano benefici all’apparato cardiovascolare e per la prevenzione contro i tumori.
  • La vitamina C inoltre facilita l’assorbimento del ferro e rinforza il sistema immunitario proteggendolo dall’attacco di virus e batteri. Le pesche sono anche ottime fonti di potassio e di sali minerali oltre che di vitamine.
  • Se consumate fresche hanno ottime proprietà diuretiche e depurative. Il potassio presente nelle pesche stimola la diuresi aiutando quindi a contrastare la ritenzione idrica e la cellulite, e svolgendo anche un’azione depurativa sui reni.

Le calorie delle pesche

Per chi vuole perdere peso le pesche sono il frutto ideale per le diete. Adatte da mangiare durante gli spuntini per placare il senso di fame, 100 gr di pesca contengono 39 calorie hanno quindi un apporto calorico basso. Inoltre sono ricche di fibre che aiutano ad abbassare il colesterolo e a regolare l’attività intestinale.

Leggi anche: Frutta del mese: le fragole, amiche della linea e della salute

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025