Ricetta asparagi e uovo alla Bismarck, un piatto semplice e nutriente!

Gli asparagi con l’uovo alla Bismarck è un piatto molto semplice, veloce ed economico da preparare, rimanendo sostanzioso e nutriente vediamo la ricetta.

La storia dell’uovo alla Bismarck

Bismarck, il Cancelliere tedesco, soprannominato “Cancelliere di Ferro”, adorava le uova, si dice ne mangiasse dodici alla volta. A lui è attribuita la frase: “Chi lavora molto deve anche nutrirsi bene ed innaffiare il tutto”. Era infatti un grande amante della birra chiara, dello champagne e di ogni genere di carne. Oggi spesso si chiama “alla Bismarck” qualsiasi preparazione di carne, asparagi, pizza e di altri alimenti che preveda la copertura con uova fritte. Vediamo come preparare gli asparagi con le uova alla Bismarck!

Uova alla BismarckUova alla Bismarck
Uova alla Bismarck (kung-food.it)

Asparagi e uova alla Bismarck – Ingredienti

1 mazzetto di asparagi
Burro
60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
4 uova
Sale
pepe

Asparagi e uova alla Bismarck – Preparazione

Iniziate a pulire gli asparagi tagliando via la parte finale più dura e lavateli per bene. Legateli insieme con uno spago da cucina per tenerli insieme ed evitare che si rompano in cottura. Fateli bollire in una pentola piena di acqua salata per circa 15 minuti, più sono grandi più richiederanno tempo di cottura. Devono essere al dente non troppo cotti.

Ora passate alle uova. Prendete una padella e mettete a scaldare del burro, poi aggiungete le uova, uno a persona. Mi raccomando fate attenzione a non rompere il tuorlo.

Mentre le uova si cuociono disponete gli asparagi in un piatto e cospargeteli con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato. Una volta che l’uovo è cotto adagiatelo delicatamente sugli asparagi, ricopritelo con il burro fuso di cottura e spolverate con un pizzico di sale e pepe.

Ed ecco il piatto è pronto.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025