Pecora Nera

Tre indirizzi da visitare a Torino

Se siete nei pressi del capoluogo piemontese, dopo aver visitato la Mole Antonelliana, il Museo Egizio e il Palazzo Reale, vi consigliamo tre indirizzi da visitare a Torino da non perdere!

Antica Drogheria

  • Via O. Assarotti, 19/a
  • Tel. 338/950 4617
  • Chiuso: Sabato pomeriggio e Domenica

Nei pressi di Piazza Arbarello c’è una bottega che ricorda, pur nel suo fascino rinnovato, le drogherie di una volta. Le lettere d’oro dell’insegna introducono in un locale storico di inizio Novecento che, dal 2002, Giulia Freschi ha magistralmente riportato in vita. Nel locale deputato alla vendita, sovrastati da volte con mattoni a vista, dalle scansie dove prima si trovavano spezie e prodotti coloniali ora ammiccano tè e tisane aromatizzati, oltre a colorati oggetti di arredo. Sulle scaffalature poggiano prodotti di gastronomia di alta qualità, soprattutto del territorio: cioccolato, paste di meliga, confetture, mieli piemontesi, nocciolini di Chivasso, torrone d’Alba e, nel periodo natalizio, panettoni. Nella stanzetta sul retro c’è posto per il salato: paste secche, risi speciali (tra cui il nero profumato integrale, cremisi, integrale rosso), prodotti in barattolo e qualche bottiglia di vino. C’è pure un angolo torrefazione. 

Erboristeria Ditta Rosa Serafino

  • Piazza della Consolata, 5
  • Tel. 011/4368789
  • Chiuso: Domenica

L’erboristeria in questione nasce nel 1875 in una delle piazze più belle della città, Piazza della Consolata. La grande insegna storica ne evidenzia la presenza, mentre le due vetrine sono inserite in una cornice muraria intonacata e centinata, con le lunette sovrastanti protette da inferriate a disegno geometrico; infine, i serramenti sono in legno con zoccolo intagliato. Varcata la soglia, il bancone, sempre di legno, è posizionato sulla destra, mentre la parete di sinistra, ospita i contenitori in vetro in cui sono conservate le spezie, gli infusi e i tè. Dietro al banco si intravede il retro del negozio, un luogo dove ancora si pratica la ricerca e lo studio per creare infusi e miscele curative. Non mancano i prodotti per la cura del corpo e per il proprio benessere, di qualsiasi tipologia e per qualsiasi necessità. Il personale è gentile e soprattutto molto qualificato, consigliando bene il cliente in base alle proprie esigenze. 

L’Ancienne Maison du The

  • Via della Rocca, 2 (Centro)
  • Tel. 011/835575
  • Chiuso: Domenica; Lunedì mattina
  • www.anciennemaisonduthe.com

In questa bottega, situata a pochi passi dalla bellissima Piazza Vittorio, si trovano oltre cento tipologie di tè di Mariage Frères, un’azienda francese tra le più rinomate al mondo, accanto a tè provenienti dalla Cina e dal Giappone, con fragranze agrumate, floreali, speziate e fruttate. A questa cospicua selezione di tè si affiancano gli zuccheri decorati di Belle de Sucre dai colori vivaci e realizzati con pigmenti naturali non aromatizzati che colorano delicatamente la bevanda in cui vengono fatti sciogliere. L’offerta si completa con la selezione dei mieli – di castagno, acacia, lale teerie la spesa di qualità / 40 vanda, tiglio – e dei biscotti, con i buonissimi Walkers ricchi di burro oppure integrali, i Duchy originals provenienti dalle fattorie biologiche del Principe di Carlo d’Inghilterra, e alcune varietà di pasticcini della tradizione piemontese.

Leggi anche:

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025