Contorni di Verdure

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti fuori, morbidi dentro. Ideali come contorno o snack salato. Zucchine croccanti al forno? Un contorno leggero, veloce e super sfizioso!

Perché scegliere questa ricetta

  • Leggera: cottura al forno con poco olio.
  • Veloce: 10 min di preparazione, 20 min di cottura.
  • Antispreco: perfetta per usare zucchine di stagione.

Porzioni, tempi e attrezzatura

  • Porzioni: 4
  • Tempo totale: 30 minuti (10 prep + 20 cottura)
  • Forno: statico, 200 °C
  • Attrezzi: teglia, carta forno, ciotola, coltello

Ingredienti (per 4 persone)

  • 5 zucchine medie (meglio giovani e piccole)
  • 50 g pangrattato
  • 50 g farina 00
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine q.b.

Preparazione passo-passo

  1. Lava e asciuga bene le zucchine. Elimina le estremità, tagliale a fette e poi a bastoncini regolari.
  2. Scalda il forno a 200 °C (statico). Rivesti una teglia con carta forno.
  3. In una ciotola unisci pangrattato, farina, parmigiano, sale e pepe. Mescola.
  4. Aggiungi i bastoncini di zucchine e impanali finché sono ben avvolti dalla panatura.
  5. Disponi in teglia senza sovrapporli. Irrora con un filo d’olio.
  6. Cuoci per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura per dorarli su entrambi i lati.

Consigli per massima croccantezza

  • Taglio uniforme: bastoncini di uguale spessore = cottura omogenea.
  • Ben distanziati: non ammassare in teglia, altrimenti si lessano.
  • Olio leggero ma uniforme: un velo basta per dorare la panatura.
  • Finisci con grill 2–3 minuti se vuoi extra croccante.

Varianti e sostituzioni

  • Senza lattosio: elimina il parmigiano o usa alternativa vegetale.
  • Più sapore: aggiungi paprika dolce, erbe secche o aglio in polvere alla panatura.
  • Più proteine: sostituisci parte del pangrattato con farina di ceci.
  • Air fryer: 190 °C per 12–15 minuti, scuotendo il cestello a metà.

Come servirle

Perfette con secondi di carne o pesce, in aperitivo con salse leggere (yogurt ed erbe, maionese al limone) o come contorno per primi piatti estivi.

Conservazione

  • Frigo: 1 giorno in contenitore ermetico; rigenera a 200 °C per 5–7 minuti.
  • Freezer: sconsigliato dopo cottura (perdono croccantezza). Puoi congelarle crude già impanate, cuocendo poi da congelate +5 minuti.

FAQ rapide

Come evitare che diventino molli?

Usa teglia larga, pezzi distanziati, poco olio e forno ben caldo; gira a metà cottura.

Posso usare solo pangrattato?

Sì, ma farina + pangrattato danno crosta più uniforme; il parmigiano aiuta la doratura.

Vanno salate prima o dopo?

Nella panatura. Se aggiungi sale dopo, fallo subito appena sfornate.

Valori nutrizionali indicativi (per 1 porzione)

  • Energia: ~120–150 kcal (in base all’olio usato)
  • Carboidrati: ~15 g | Proteine: ~5 g | Grassi: ~5–7 g

Per gli amanti di questo ortaggio: Parmigiana di  zucchine, polpette con zucchine, zucchine alla scapece… sono solo alcune delle ricette suggerite da Mondo Mangiare, più o meno elaborate ma che hanno in comune un ingrediente principale: le zucchine, regine dell’estate! 

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025

Cosa mangi a Pasquetta? Grigliata o gli avanzi del giorno precedente?

Cosa mangi a Pasquetta? Il giorno successivo alla Pasqua, o comunemente Pasquetta è l’occasione per…

28 Marzo 2025