Consigli e curiosità

Che Natale sarebbe senza il torrone? Meglio ancora se fatto in casa!

Che Natale sarebbe senza il torrone? Meglio ancora se fatto in casa!

Il torrone, insieme al Panettone e al Pandoro, è il dolce per eccellenza per le feste natalizie. Possiamo trovarlo sulle nostre tavole sottoforma di svariati gusti, a partire dal classico di Cremona, preparato con miele, mandorle, nocciole, zucchero, albumi e ostie, nelle varianti dura e morbida in base alla cottura dell’impasto. Passando poi per la famosa Cubbiata siciliana, prodotta con pistacchi, miele, mandorle, con varianti di limone, arance, noci, nocciole e cioccolato. E ancora, il torrone di Guardiagrele, il torrone di Bagnara IGP, il mandorlato di Cologna Veneta e tanti altri ancora. Tutti hanno una caratteristica in comune: la tradizione.

Prepariamo insieme 2 gustosissimi torroni fatti in casa, secondo le ricette tradizionali, non solo da poter gustare durante le festività, ma possono essere anche un’ottima idea regalo da donare ai propri cari. Basta preparare diversi formati da avvolgere con delle carte speciali, un bel fiocco ed un’etichetta personalizzata in cui scrivere gli ingredienti ed una dedica per chi lo riceverà.

Che Natale sarebbe senza il torrone? Meglio ancora se fatto in casa!Che Natale sarebbe senza il torrone? Meglio ancora se fatto in casa!
Torrone classico bianco fatto in casa. (www.lacucinaitaliana.it)

Che Natale sarebbe senza il torrone? Meglio ancora se fatto in casa!

Torrone classico bianco

Ingredienti:

  • 650 g di mandorle sgusciate,
  • 300 g di miele,
  • 300 g di zucchero,
  • 200 g di scorzette miste,
  • 2 limoni,
  • 3 albumi di uovo,
  • 1 bustina di vanillina,
  • 1 confezione di ostia.

Preparazione:

Preparare lo stampo, ungendolo con dell’olio di mandorle se è di metallo. Rivestire il fondo dello stampo con l’ostia. Tostare le mandorle senza pellicina in forno caldo per 2-3 minuti. In una ciotola tagliare le scorzette a dadini ed unire la scorza di limoni. In una casseruola versare 100 g di acqua fredda e tenerla da parte. Mettere a cuocere a bagnomaria il miele, mescolando con un cucchiaio di legno, per circa un’ora e mezza.

Quando il miele è quasi pronto, accendete la casseruola preparata precedentemente con lo zucchero, fino a quando non si sarà sciolto completamente. Montare a neve ben ferma gli albumi ed unirli al miele, sempre a bagnomaria mescolando per altri 5 minuti. Senza smettere di mescolare unire anche lo sciroppo di zucchero. Il composto deve avere una consistenza dura ma elastica. Unire poi le mandorle, le scorzette ed infine la vanillina.

Rovesciare il composto nello stampo, livellarlo con un cucchiaio e coprire con un altro strato di ostia. Coprire lo stampo con un tagliere, mettendo un peso sopra. Dopo circa mezz’ora togliere la copertura e con un coltello tagliare il torrone a pezzi della grandezza che si preferisce.

Conservare il torrone in fogli di cellophane in un luogo fresco, ma non in frigo.

Torrone morbido al cioccolato e nocciole. (http://www.ricette.com)

Che Natale sarebbe senza il torrone? Meglio ancora se fatto in casa!

Torrone morbido al cioccolato e nocciole

Ingredienti:

  • 300 g di cioccolato fondente,
  • 200 g di cioccolato bianco,
  • 250 g di cioccolato al latte,
  • 250 g di Nutella,
  • 150 g di nocciole intere.

Preparazione:

Tostare le nocciole in una padella antiaderente, a fiamma bassa per circa 10 minuti. Se le nocciole hanno la pellicina, una volta tostate strofinarle in un panno pulito ed eliminare le pellicine. Metterle da parte e lasciarle raffreddare. Sciogliere il cioccolato fondente tritato a bagnomaria. Con l’aiuto di un pennello in silicone, spennellare la base e i lati dello stampo formando uno strato spesso e metterlo in frigo per farlo rassodare per circa 10 minuti. Conservare un po’ di cioccolato fondente per ricoprire la base.

In un’altra ciotola, spezzettare il cioccolato al latte e il cioccolato bianco e farli sciogliere insieme a bagnomaria, mescolando uniformemente. Unire la Nutella e le nocciole ed amalgamare. Versare il mix di cioccolato nello stampo, battendo lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria. Porre in frigo per mezz’ora, facendo rassodare il ripieno. Ricoprire la superficie con il cioccolato fondente rimasto, se necessario farlo sciogliere di nuovo a bagno maria. Livellare la superficie con una spatola.

Tenere il torrone al cioccolato almeno 3 ore in frigorifero. Prima di servirlo, toglierlo dal frigo circa 20 minuti prima in modo da evitare che si rompa nel momento in cui viene tagliato.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025