Salute alimentare

I cibi salva cuore per preparare un menù sano per tutta la famiglia

La prima regola è far attenzione a ciò che si mette in tavola e mangiare tutti insieme, per ridurre la possibilità che i bambini assumano cibi sbagliati o troppi snack durante la giornata. In generale vanno privilegiati alcuni alimenti, da consumare in abbondanza a scapito di altri che vanno drasticamente ridotti. Quali sono i cibi salva cuore?

I cibi salva cuore per preparare un menù sano per tutta la famiglia

Ecco alcuni importantissimi consigli riguardo un menu sano adatto a tutta la famiglia che comprende cibi salva cuore e indicazioni fondamentali per seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.

  • Aumentare il consumo di frutta fresca e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre.
  • Preferire spremute e succhi di frutta al 100% senza zuccheri aggiunti, da impiegare al posto delle bevande zuccherate.
  • Aumentare il consumo di legumi, come fagioli, piselli, ceci, fave e lenticchie, che rappresentano una fonte preziosa di proteine e sono privi di grassi, ragione per cui possono e devono rappresentare una valida alternativa alla carne.
  • Aumentare il consumo di pesce, meglio se azzurro, consumandolo due o tre volte alla settimana, per sfruttare l’effetto protettivo dovuto al tipo di grassi in esso contenuti, che riducono il rischio di malattie cardiovascolari.

Leggi anche “Carote, amiche del cuore: qual è il modo migliore per assumerne i benefici?

Vegetali. Photo credit: Brooke Cagle by unsplash.com

I cibi salva cuore per preparare un menù sano per tutta la famiglia

  • Privilegiare gli oli vegetali, in particolare l’olio extravergine di oliva e gli oli di semi, limitando il consumo di grassi di origine animale. Come il burro, il lardo, lo strutto e la panna, contenenti elevate quantità di grassi saturi.
  • Privilegiare le carni magre, come pollo e tacchino (senza pelle), vitello e coniglio, limitando il consumo di carne rosse e grasse, come male, oca, anatra.
  • Insaporire i cibi con spezie ed erbe aromatiche, limitando il consumo di sale che aumenta la pressione arteriosa.
  • Tra i salumi preferire quelli magri, come prosciutto crudo, speck, bresaola, limitando il più possibile il consumo di insaccati quali salsicce, würstel, salame, mortadella.
  • Limitare il consumo di formaggi, preferendo latticini freschi a basso contenuto di grassi, come la ricotta di mucca.
  • Ridurre il consumo di dolci perché questi alimenti sono ricchi di grassi e zuccheri, in particolare evitare quelli di produzione industriale optando piuttosto per i dolci fatti in casa, purché preparati con grassi vegetali in quantità moderate.
  • Controllare il consumo di bevande alcoliche limitandone a 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 bicchieri per le donne. Vino e birra, consumati durante il pasto in quantità moderata possono ridurre il rischio di infarto e ictus.
Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025