la cima (http://static.panoramio.com)
La cucina, soprattutto in Italia, non ha solo il mero scopo di soddisfare un bisogno naturale: per noi italiani è una vera e propria arte. Ci sono ricette che hanno fatto la storia dei popoli, che giungono a noi come piatti unici e meravigliosi, che siano poveri o ricchi non importa. Ogni boccone è poesia ne è esempio ” A çimma” di Fabrizio De Andrè.
…ti mettiâe ou brûgu réddenu ‘nte ‘n cantún che se d’â cappa sgûggia ‘n cuxín-a á stría a xeùa de cuntà ‘e pàgge che ghe sùn ‘a cimma a l’è za pinn-a a l’è za cùxia…
(Fabrizio De Andrè)
Fabrizio De Andrè, da buon cantautore ligure, in una sua canzone spiegò la Cima (A çimma), un piatto tipico della sua terra natia. La cima è un piatto povero, di recupero. Per prepararlo, oltre agli ingredienti veri e propri occorre fare un rituale, più precisamente uno scongiuro contro la strega, come richiede la tradizione. La ricetta storica, come canta De Andrè, richiede ad ogni passaggio, parole per scongiurare la mal riuscita del piatto. Gli ingredienti erano avanzi e le “preghiere” servivano a non farli andar male, altrimenti non si sarebbe potuto mangiare nulla.
La cima è un piatto tipico della Liguria, ovviamente la ricetta può variare a seconda della zona da cui si proviene. Questo piatto, oltre ad essere una ricetta di recupero, era utilizzata in passato, come piatto per le feste e le riunioni di famiglia. La sua preparazione richiede molto tempo, cura e un po’ di superstizione. Si raccomanda di utilizzare un cucchiaio di legno per lavorare gli ingredienti.
Ingredienti
[eat]
Preparazione:
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…