Consigli e curiosità

Carciofi fritti dorati, non possono mancare nel tuo menù di Natale

Croccanti carciofi fritti dorati, non possono mancare nel tuo menù di Natale! I carciofi fritti dorati sono un antipasto tipico della cucina romana, molto utilizzato durante il pranzo o la cena di Natale. In particolare, i carciofi sono l’ortaggio protagonista della tradizione culinaria della Capitale e vengono preparati in moltissime ricette, conosciute anche nel resto del Paese, come i famosi carciofi alla romana e i carciofi alla giudia.

Ci sono delle accortezze a cui tener conto per preparare dei carciofi fritti dorati croccanti e deliziosi. Vediamole insieme.

Carciofi fritti doratiCarciofi fritti dorati
Ecco la ricetta per preparare dei carciofi fritti dorati perfetti (pixabay.com)

Croccanti carciofi fritti dorati, non possono mancare nel tuo menù di Natale

Il tipo di carciofo consigliato per la frittura è il violetto, dalle dimensioni più piccole. Fondamentale per la buona riuscita della ricetta è che l’olio sia bollente (deve risultare a circa 190°) e di buona qualità. Inoltre, i carciofi ritti dorati devono essere serviti ancora caldi, ideali come antipasto, ottimi come contorno ricco di gusto. Vi state chiedendo se è possibile utilizzare i carciofi surgelati? Per questa ricetta ve li sconsigliamo!

Quella dei carciofi fritti è una ricetta molto semplice: la cottura è veloce e da vita ad un piatto appetitoso, perfetto da presentare in tavola per le festività natalizie, ma anche come spuntino o finger food per un apericena tra amici.

Scopriamo quindi gli ingredienti e la ricetta dei carciofi fritti dorati.

Carciofi fritti ingredienti

  • 8 carciofi violetti,
  • 4 uova intere,
  • 300 g di farina,
  • 1 limone,
  • Olio di arachidi,
  • sale q.b.

Come si fanno i carciofi fritti dorati

Ecco il procedimento per cucinare i carciofi fritti. Prima di tutto bisogna pulire i carciofi: tagliare via quasi del tutto il gambo ed iniziare ad eliminare le foglie, partendo dal basso. Man mano che si arriva alle foglie più interne, eliminare solo la parte superiore più dura, spezzando le foglie nel punto in cui sono tenere.

Eliminare poi le punte. Tagliare i carciofi a metà ed eliminare la barba. Tagliare ogni metà in due ed ogni quarto ancora in due, fino ad ottenere dei spicchi sottili. Man mano che tagliate i carciofi, metteteli in una ciotola con acqua e succo di limone per non farli scurire. Mentre fate scaldare abbondante olio in una padella antiaderente, preparate due ciotole, una con la farina e l’altra con le uova sbattute con un pizzico di sale.

Quando l’olio è bollente, passare ogni pezzo di carciofo prima nella farina e poi nell’uovo e adagiatelo nell’olio bollente. Friggere pochi pezzi alla volta per non far abbassare la temperatura dell’olio.

Cuocere i carciofi fritti dorati per circa 4/5 minuti, girandoli spesso e senza farli scurire troppo. Disporli su un foglio di carta assorbente per far scolare l’olio in eccesso. Servire i carciofi subito appena cotti. Il vostro antipasto di Natale avrà un sapore unico. 

Altre ricette con carciofi da provare assolutamente:
Parmigiana di carciofi, la ricetta della nonna
Frittata di carciofi, prova la ricetta e segui i nostri consigli

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025