Itinerari enogastronomici

Dal produttore al consumatore, tutto il meglio dei prodotti tipici sardi, prodotti nella Tuscia

La Tuscia viterbese è un territorio laziale venerato fin dall’antichità per le sue eccellenze storico artistiche ed enogastronomiche. Ma oggi è anche possibile gustare degli eccellenti prodotti tipici sardi… scopri dove!

Dal produttore al consumatore, tutto il meglio dei prodotti tipici sardi, prodotti nella Tuscia

Ogni territorio del nostro Paese, oltre a vantare il proprio patrimonio artistico o culturale, possiede anche una propria tradizione culinaria, tramandata da generazione in generazione, che caratterizza ed esalta i valori del posto. Chi vive nel territorio della Tuscia viterbese e dintorni conosce molto bene le numerose pietanze della tradizione culinaria di questi luoghi. Per poter assaporare i sapori tipici di altre terre, normalmente bisogna organizzare gite fuori porta o weekend. Ma chi vive nella Tuscia ha la fortuna di gustare tutto il meglio dei prodotti tipici sardi, prodotti proprio nella Tuscia, dal produttore al consumatore!

prodotti tipici sardiprodotti tipici sardi
Dal produttore al consumatore, tutto il meglio dei prodotti tipici sardi, prodotti nella Tuscia (www.cdamarket.it)

I sapori viaggiano nel tempo…

Non ci credi? Se anche tu ami i prodotti tipici sardi, scopri l’azienda agricola di Giancarlo Pitzalis, alle porte di Vetralla, specializzata sulla produzione di formaggio di pecora, ma anche di salumi. Qui, il signor Giancarlo, ha rilevato una bellissima fattoria risalente al 600 e appartenuta alla famiglia Zelli, conti di Vetralla.

La casa padronale, nasconde una serie di grotte sottostanti, molto particolari uniche per la zona, che di solito sono di natura tufacea. Mentre qui sono tutte piastrellate con cotto e peperino, creando una serie di cunicoli e nicchie dove oggi Giancarlo stagiona i suoi preziosi formaggi, disposti su assi di legno di castagno e adagiati su soffice paglia o fieno.

L’azienda, dal nome “i sapori viaggiano nel tempo” è aperta al pubblico da pochi anni, con un punto vendita dedicato.

Dal produttore al consumatore, tutto il meglio dei prodotti tipici sardi, prodotti nella Tuscia (http://www.tusciagolosa.it)

Tutte le specialità sarde, prodotte nella Tuscia

Sono davvero numerose le varietà di formaggi prodotte da questa azienda agricola: a partire dai formaggi stagionati di pecora, che arrivano anche oltre i 48 mesi. Sono preparati con latte di pecora sarda e di capra, con qualche piccola produzione di latte vaccino e tutti con lavorazione a latte crudo.

Il fiore all’occhiello della produzione è il famoso “caciofiore di Columella“, prestigioso presidio slow-food ottenuto da latte di sola pecora e con caglio vegetale di cardo. Ma anche lo stagionato di pecora “parmigianato” e lo stagionato di capra 18 e 24 mesi, il caciocavallo, le ricotte stagionate, l’erborinato di pecora… Oltre alla produzione di formaggi stagionati, l’azienda offre anche una vasta selezione di freschi, che va dalla ricotta alla giuncata e ai primo sale.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025