La celiachia ti fa rinunciare ai dolci? Ecco la ricetta per la pasta frolla senza glutine

Negli ultimi anni le allergie e le intolleranze alimentari stanno diventando sempre più comuni. Le aziende alimentari stanno cercando continuamente delle soluzioni a tale problema, ma intanto impariamo a prepararci prodotti genuini a casa. Ecco la ricetta per un’ottima pasta frolla senza glutine.

Pasta frolla senza glutine: gli ingredienti

pasta frolla senza glutinepasta frolla senza glutine
pasta frolla senza glutine (http://4.bp.blogspot.com)
  • 10 tuorli d’uovo
  • 8 gr di lievito chimico in polvere
  • 300 gr di zucchero a velo
  • 300 gr di burro
  • 400 gr di farina di riso
  • 280 gr farina di mais

Molto spesso la celiachia è accompagnata da un’intolleranza o allergia al lattosio. In questo caso è possibile utilizzare al posto del comune burro, uno senza lattosio.

Come preparare la pasta frolla senza glutine

preparare la pasta frolla senza glutine (http://img.taste.com.au)
  1. Versare in un mixer il burro freddo, appena tolto dal frigo e tagliato a pezzettoni, la farina di mais
  2. Prendere il preparato e distenderlo su una spianatoia
  3. Aggiungere al preparato la farina di riso assieme allo zucchero a velo setacciato e al lievito
  4. Fare una fontana con il preparato
  5. Versare al centro della fontana i tuorli d’uovo
  6. Iniziare pian piano ad unirli al preparato (inizialmente aiutatevi con una forchetta)
  7. Quando sarà possibile, iniziate a mescolare a mano in modo più veloce
  8. Appiattire il panetto
  9. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente da cucina
  10. Riponete il panetto avvolto nella pellicola per circa un’ora in frigo

Trascorsa un’ora, almeno potrete utilizzare subito la pasta per creare delle ottime ricette, oppure, la potete dividere in altri panetti e mantenerla in congelatore per circa un mese. Si consiglia di suddividere il panetto in porzioni diverse, in modo da poterli utilizzare un po’ per volta a seconda della necessità. Ogni volta che dovrete utilizzare un panetto, ricordate di farlo prima scongelare per bene lasciandolo il tempo necessario in frigorifero.

 

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025