Prodotti e alimenti

La pizza napoletana diventa Patrimonio dell’Umanità, un orgoglio per il nostro Paese!

La pizza napoletana diventa Patrimonio dell’Umanità, un orgoglio per il nostro Paese!

Come ben sappiamo, l’Unesco identifica e tutela i patrimoni mondiali che rivestono eccezionale importanza, da un punto di vista culturale e naturale. Ma non si occupa soltanto di beni materiali, come siti archeologici o bellezze della natura. Dal 1997, infatti, definisce anche il Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità, dalle tradizioni antiche tramandate oralmente alle danze etniche, fino alle ricette che si portano dietro decenni di storia della buona tavola.

Un esempio di notevole importanza è la nostra Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’Unesco nel novembre 2010 Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Oggi l’Italia vanta un altro riconoscimento storico: l’Arte dei pizzaiuoli napoletani, anch’essa dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità. Ciò significa che l’identità enogastronomica italiana è sempre più tutelata nel mondo.

La pizza napoletana diventa Patrimonio dell'Umanità, un orgoglio per il nostro Paese!La pizza napoletana diventa Patrimonio dell'Umanità, un orgoglio per il nostro Paese!
La pizza è una certezza assoluta, in grado di mettere d’accordo tutti! (http://www.riminitoday.it)

La pizza napoletana diventa Patrimonio dell’Umanità, un orgoglio per il nostro Paese!

Dopo ennesimi tentativi caduti, e mesi di “battaglie” sostenute dall’Associazione verace napoletana, che ha presentato la candidatura, finalmente la tanto attesa approvazione è arrivata. Il 12° Comitato per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, riunito in sessioni sull’isola di Jeju, in Corea del Sud, ha approvato la candidatura italiana: la pizza napoletana diventa patrimonio dell’Umanità.

Il significato di questo fondamentale riconoscimento, sostenuto da due milioni di sottoscrizioni mondiali è la riaffermazione di una tradizione storica che per il nostro paese rappresenta, da secoli, un vero elemento di unione culturale. L’Arte del pizzaiuolo napoletano è un patrimonio di conoscenze artigianali uniche, tramandate di padre in figlio che ancora oggi operano in stretta continuità con la tradizione.

La notizia è stata accolta con gioia dai napoletani. Per festeggiare, gli artisti della pizza si sono messi al lavoro, anche con esibizioni acrobatiche, offrendo pizza anche a coloro che non possono pagarla.

L’Arte del pizzaiuolo napoletano è Patrimonio mondiale dell’Umanità.(http://www.vocidicitta.it)

Perché la pizza napoletana merita di essere Patrimonio dell’umanità dell’Unesco?

La pizza è la madre di tutte le passioni gastronomiche nostrane, la prima della lista dei cibi preferiti di ogni italiano, e non solo. Dal 2010 è ufficialmente “Specialità tradizionale garantita della Comunità europea“. Quella napoletana è l’unico tipo “sotto protezione”. Quali sono i motivi per cui la pizza merita di essere Patrimonio dell’Umanità?

  • Innanzitutto  il riconoscimento permette di proteggere la pizza e l’economia ad essa legata, dal fenomeno dell’italian sounding. Riconoscendo la pizza, si salvaguardia il made in Italy.
  • La pizza napoletana non è una pizza qualsiasi, ma dietro all’arte dei pizzaiuoli c’è una tradizione, una cultura intesa come un vero e proprio culto, una sensibilità da premiare e da tutelare.
  • Il riconoscimento di tale arte permette una valorizzazione delle conoscenze tradizionali che hanno costituito le sue origini e che spesso sono minacciate dalla globalizzazione.
  • La pizza, ideata nel novecento, ha subito conquistato il mondo intero.

Cos’altro aggiungere? Per un’amante della pizza come me non posso che essere orgogliosa per questo riconoscimento che differenzia una volta per tutte il made in Italy di un prodotto assolutamente nostrano.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025