L’Erbazzone: dalla tradizione emiliana alle tavole di casa nostra

L’Erbazzone è uno dei piatti tipici emiliani. Un connubio di storia e sapori tipici di una delle terre più belle d’Italia. Ecco qui come preparare questo piatto.

Ingredienti

l'erbazzonel'erbazzone
Una ricetta che arriva direttamente dalla tradizione emiliana (https://www.charminly.com)

Per preparare l’Erbazzone occorrono diversi ingredienti essendo un piatto ricco, anche se del popolo.

Ingredienti per l’impasto:

  • 250 gr farina
  • 150 ml latte freddo
  • 15 gr strutto
  • 15 gr burro
  • sale (circa un cucchiaino)

Ingredienti per il ripieno

  • ricotta
  • olio EVO (2 cucchiai circa)
  • uno spicchio di aglio
  • 80 gr pancetta
  • 1 kg di verdure a scelta (biete, bietine, spinaci)
  • 80 gr parmiggiano grattugiato
  • prezzemolo tritato
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe nero

Prepariamo l’Erbazzone

Ecco come preparare l’erbazzone (http://static.buttalapasta.it)

Lavare per bene e lessare in poca acqua salata le verdure scelte. A parte lessate anche il riso. Una volta pronte le verdure scolarle e strizzarle per poi tritarle. Mentre il riso va scolato al dente e lasciato raffreddare. Nel frattempo tritare in modo fine aglio e prezzemolo e far rosolare il tutto in una padella larga con 40 gr di burro e della pancetta ridotta a dadini. Una volta che il grasso della pancetta si è ben sciolto, aggiungere la cipolla tagliata a fettine fine e farle imbiondire a fuoco basso. Dopodiché aggiungere le verdure facendole insaporire. In una terrina unire tutto assieme il riso lesso, la ricotta setacciata, le verdure, 200 gr di parmigiano grattugiato, sale e pepe. Coprire il preparato per il ripieno e lasciarlo riposare.

Nel frattempo preparare l’impasto: amalgamare la farina con un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio e del latte stiepidito. Impastare fino ad ottenere un risultato sodo e ben omogeneo. Stendere con il mattarello la pasta fino a formare un disco che vada a coprire l’intera superficie ed i bordi di una tortiera. Versateci sopra il preparato per il ripieno. Stendere, sempre con il mattarello anche l’altra parte che servirà a coprire il tutto. Spennellate la superficie con dell’olio ed infornate. Il forno deve essere preriscaldato a 180° e l’erbazzone deve cuocere per almeno un’ora e mezza. Durante la cottura, di tanto in tanto continuate a spennellare del burro fuso sulla superficie e forare con una forchetta. Questa procedura agevolerà la cottura.

Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025