Cuore del Frutto esotico PhotoCredit sicilianaavocado.it
La pianta dell’Avocado sale anche fino a 20 metri, la chioma è a forma di mondo, il frutto è rugoso, ma anche liscio, la buccia verde, e è apparentemente duro. Ci vuole qualche giorno, da che lo acquistate, perché maturi. Quindi lasciatelo in un portafrutta, a temperatura ambiente per 3-6 giorni.
All’interno lo scoprite morbido, potete mangiarlo con un cucchiaino, schiacciarlo con una forchetta, sorseggiarlo sotto forma di bevanda fresca o utilizzarlo per il viso, come prodotto bio-cosmetico riequilibrante.
L’avocado è un frutto tropicale, si dice che, oltre che un buon antiossidante e un rimedio contro il colesterolo, abbia anche proprietà afrodisiache. Non devi fare altro che sperimentare.
Non ha un sapore specifico. A me piace maturo, condito con limone e pepe. Così, semplice e delicato.
Altrimenti, con gli stessi ingredienti, sale, pepe e limone, (due) avocado maturi, e l’aggiunta di tre cucchiai di panna acida, potete creare un’ottima mousse da accompagno per un piatto di gamberetti al limone o anche per dei crostini.
E una volta mangiato? Ti resta il nocciolo.
Pulisci il nocciolo dai residui della polpa senza raschiare via la pellicola sottile di cui è ricoperto. Prendi un barattolo di vetro e riempilo per ¾ di acqua. Intorno al nocciolo infila almeno quattro stuzzicadenti orizzontalmente in modo che quando adagerai il nocciolo nel barattolo questi lo sostengano in posizione verticale con la parte tonda nell’acqua e la parte appuntita fuori dall’acqua.
Meglio riporre il barattolo in luogo soleggiato. Cambia l’acqua una volta a settimana.
Da quando vedi spuntare le radici, sii attento a non fargli mancare l’acqua. Dopo otto settimane circa vedrai crescere la piantina. Quando sarà alta circa 20 centimetri recidila pochissimo (6-7 centimetri) per dargli una piccola spinta a crescere. Quando sarà di nuovo alta 20 centimetri piantala in un vaso lasciando la parte che era rimasta fuori dall’acqua, stavolta fuori dalla terra. In modo che respiri.
Posizionala al sole. L’estate può stare in balcone, in giardino. L’inverno, sotto i sette gradi, meglio al coperto.
Quando sarà ulteriormente cresciuta spunta le foglie in cima. Ripeti se cresce di nuovo.
Se non hai il pollice verde puoi: grattugiare il nocciolo, è un ottimo condimento per le pietanze (soprattutto pesce); oppure puoi metterlo a bollire in acqua e farti una tisana.
Purtroppo l’Avocado è uno di quei prodotti che potrebbero estinguersi.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…