Susy & Giuly

Polpettine di melanzane fritte

Le polpette sono buone in tutti i modi e sono anche comode. Noi che facciamo sempre tante cene le abbiamo sperimentate in mille modi perché si preparano prima e evitano grandi manovre in cucina al momento del pasto. Questa settimana vi proponiamo le nostre POLPETTINE DI MELANZANE FRITTE (sì, si possono cucinare anche in forno).

Ricetta polpettine di melanzane fritte

polpettine di melanzane frittepolpettine di melanzane fritte
Polpettine di melanzane fritte

Ingredienti per 20 polpettine di melanzane

  • 3 melanzane viola grandi
  • 150/200 gr di mollica di pane
  • 2 uovo
  • 25 foglie circa di basilico
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • Pangrattato
  • Farina
  • Olio Evo
  • Sale q.b.

Cominciate preriscaldano il forno statico completo a 200°, poi coprite la leccarda con la carta forno, adagiateci le melanzane, bucatele in varie punti con lo stuzzicadenti e senza aggiungere olio, infornate.

Quando si saranno sufficientemente ammorbidite (di solito ci vogliono intorno 30/40 minuti) toglietele dal forno e lasciatele raffreddare.

Ricetta polpettine di melanzane fritte

Una volta raffreddate, tagliate il cappello e con un cucchiaio svuotate le melanzane e mettete il contenuto in una ciotola. La buccia va scartata.

Con una forchetta schiacciate il tutto in modo da farne quasi una purea e aggiungeteci la mollica di pane precedentemente bagnata nell’acqua fredda e strizzata.

Versate dunque nel composto ottenuto 30/40 gr di pangrattato e amalgamate il tutto, poi metteteci anche 1 uovo, 50 gr di parmigiano, circa 25 foglie di basilico spezzettate a mano, sale q.b. e girate fino a quando il risultato sarà omogeneo.

Impasto per polpettine di melanzane fritte

Lasciate quindi riposare in frigorifero coperto da pellicola per 30/40 minuti.

Al momento della composizione delle polpette, se vedete che il composto è troppo liquido, aggiungete un po’ di pangrattato.

Preparate dunque 3 ciotoline. Una con la farina, una con il pangrattato e una con un uovo sbattuto. Fate delle polpettine non troppo grandi e passatele prima nella farina, poi nell’uovo e in ultimo nel pangrattato.

Potete friggerle in abbondante olio EVO o al forno statico completo a 200° per circa 30 minuti.

Ricordatevi sempre che ogni forno è a sé, è importante dunque seguire la cottura. Di forno in forno potrebbero volerci 10 minuti in più come in meno o forse no.

Inutile dirvi che le nostre polpettine di melanzane le abbiamo fritte… et voilà questo è il risultato!

Buon appetito!

Leggi anche
Catalana di rana pescatrice e gamberoni
Spaghetti alla Marinella
Torta al cioccolato – Ricetta

Condividi
Susy & Giuly

Io Susy e da quando mia figlia non vive più a casa, ricevo continuamente chiamate del tipo: “Mamma come faccio a fare quella cosa buonissima in 36 secondi, senza ingrassare 100 chili a boccone e trascorrere 24 ore in cucina?” Sulle ore spese ai fornelli riesco ad accontentarla spesso, alla versione moderna del piatto, pensa lei. Io sono Giuly, la figlia di Susy, quella che mi ha insegnato a cucinare. Quando ero piccola mi chiamavano “ruotino di scorta”, perché non mi staccavo mai da lei. E sapete che vi dico? Ho fatto bene. Mi ha insegnato tantissime cose, senza farmi nessuna lezione. Ho osservato e mi sono appassionata.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025